



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Pompe di calore aria-acqua canalizzate
Le nuove pompe di calore aria-acqua monoblocco di media potenza PBMC-i, ideate da Baxi per installazioni interne in contesti residenziali. Una soluzione ibrida (hybrid power), alternativa alle vecchie centrali termiche, installabile all’interno del locale tecnico grazie alla possibilità di canalizzare la sorgente di aria esterna (mandata ed espulsione).
L'installazione delle PBMC-i in contesti commerciali e residenziali con impianto centralizzato evita la presenza di unità esterne nel caso in cui per particolari ragioni, centri storici o zone con vincoli paesaggistici, architettonici e acustici, non siano possibili altre opzioni.
Le caratteristiche principali della gamma di pompe di calore PBMC-i, che si compone di 6 modelli che vanno dai 18kW fino a 42 kW, sono:
- Il raggiungimento dei requisiti di efficienza stagionale richiesti a partire dal 2021, ovvero EER>3,5 (A35/W18) e COP>3,8 (A7/W35) per soddisfare i livelli di efficienza previsti per Conto Termico, Ecobonus 65% e Superbonus 110%. Classe di efficienza: A+ in riscaldamento a bassa temperatura su clima medio;
- Pompa di calore monoblocco ottimizzata per installazioni interne in contesti residenziali per la produzione di riscaldamento, raffrescamento e ACS;
- Campo di funzionamento ampio (aria esterna fino a -15°C in riscaldamento e fino a 46°C in raffrescamento);
- Gestione sistema ACS: produzione fino a 60°C, gestione bollitore mediante controllo della temperatura da termostato, gestione valvola a 3 vie;
- Adatta a impianti con terminali radianti, fan coil e impianti misti;
- Gestione integrata di sorgenti ausiliarie tramite contatto pulito;
- Sbrinamento intelligente grazie al monitoraggio simultaneo di temperatura ambiente, temperatura refrigerante, temperatura acqua prodotta e regime di funzionamento;
- Compressore con tecnologia DC inverter ad ampio campo di modulazione: la costante modulazione della potenza erogata ai carichi parziali aumenta l’efficienza stagionale sia in riscaldamento che raffreddamento;
- Compattezza, questa caratteristica le rende adatte anche per installazioni in contesti residenziali. Grazie alla profondità di 690 mm (800 mm dalla PBMC-i 30 alla 42) sono installabili in luoghi chiusi senza problemi di passaggio attraverso le porte;
- Equipaggiamento idraulico completo: la gamma ha di serie pompa, pressostato differenziale, vaso d’espansione, valvola di sicurezza e sfiati aria nei punti alti dell'impianto. Ciò consente versatilità e facilità di installazione in spazi contenuti. La pompa di circolazione garantisce una prevalenza generosa che può soddisfare varie tipologie impiantistiche;
- Il ventilatore Plug-Fan EC ad alta prevalenza e velocità variabile permette di elaborare la portata d’aria all’interno della canalizzazione fino a oltre 30 metri;
- Collegamento a sistemi BMS e home automation via modbus (opzionale) e 2 anni di garanzia convenzionale Baxi e messa in servizio inclusa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.