



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Kit per la creazione di un sistema ibrido in poche mosse
Il kit Hybrid Auriga è il nuovo accessorio lanciato da Baxi per facilitare la riqualificazione energetica di impianti di riscaldamento e produzione di ACS pre-esistenti. Abbinato a una caldaia a condensazione della gamma Luna Duo-tec E e a una pompa di calore monoblocco Auriga, il kit permette di creare un sistema “Factory Made” con le stesse caratteristiche di un sistema ibrido.
Caratteristiche del kit
Il kit è facile da installare (non sono necessarie opere murarie né spostamenti dei raccordi idraulici) e compatto (è alto solo 18 cm, 21 cm con kit di estensione chiusura inferiore Luna Duo-tec E). È dotato di un filtro defangatore magnetico, sonda esterna e pannello comandi digitale remoto con display LCD a colori retroilluminato forniti di serie, pompa di circolazione ad alta prevalenza per circuito secondario e compatibilità con caldaie della gamma Luna Duo-tec E (1.12, 1.24, 1.28, 24, 28, 33) e pompe di calore aria-acqua monoblocco inverter Auriga da 7 e 9 kW. Il dispositivo è semplice da usare: grazie alle 4 possibili configurazioni climatiche impostabili dal pannello di controllo (spento, estate, inverno e automatico), l’utente può passare dalla modalità estate alla modalità inverno (o viceversa) in totale autonomia.
La funzione Energy Manager permette di gestire in modo efficiente i consumi elettrici del sistema: in caso di assorbimento elevato dell’abitazione, la potenza della pompa di calore viene limitata al valore impostato evitando lo sgancio dell’energia elettrica. In presenza di condizioni climatiche avverse (basse temperature e alta umidità), l'elettronica Think easy 2.0 fa intervenire la caldaia a condensazione, che integra la potenza della pompa di calore per soddisfare i fabbisogni richiesti dall’abitazione.
Interfaccia Think easy 2.0
Il nuovo sistema ibrido Baxi viene gestito da Think easy 2.0, un’interfaccia che permette di gestire l’impianto e monitorare il corretto funzionamento di tutti i componenti idraulici ed elettrici massimizzando il funzionamento della pompa di calore per il raggiungimento del miglior comfort ambientale.
Il pannello di controllo per installazione a parete è dotato di un display a colori retroilluminato da cui è possibile gestire la sonda interna per il controllo della temperatura riscaldamento, la regolazione climatica estiva e invernale con sonda esterna (di serie) e sonde di temperatura ambiente (accessorio) o con termostati ambiente (accessorio), la programmazione oraria riscaldamento e raffrescamento, il campo di regolazione temperatura acqua riscaldamento (25÷80 °C, per impianti con fan-coil e in alta temperatura), il campo di regolazione temperatura acqua raffrescamento (7÷30 °C), il campo di regolazione temperatura acqua sanitaria (35÷60 °C), la produzione ACS, la protezione antigelo, il controllo integrazione pompa di calore in riscaldamento con temperatura aria esterna di commutazione manuale o automatica e la possibilità di controllare esternamente la commutazione estate/inverno tramite pulsante (con l'apposito accessorio).
Tra le principali novità, vi sono l’interfaccia di attivazione da sistema fotovoltaico per massimizzare i rendimenti del sistema e l’interfaccia di limitazione della potenza assorbita del sistema (Energy Manager) per evitare stacchi accidentali del contatore a causa di carichi elettrici elevati.
Soluzioni personalizzate per ogni ambiente
Per i piccoli spazi, il sistema ibrido con kit Hybrid Auriga è la soluzione ideale nel caso di impianto ad una zona diretta verso i radiatori: la pompa di calore fornisce acqua calda per il riscaldamento e la caldaia integra in riscaldamento e produzione di ACS.
Per i grandi spazi, è il sistema perfetto per il raffrescamento e il riscaldamento, ideale per impianti a 2 zone di cui una diretta verso i radiatori e una zona riscaldamento/raffrescamento diretta verso i fan coil: l’integrazione in riscaldamento sarà effettuata con la caldaia; la gestione commutazione riscaldamento/raffrescamento con V3V per evitare che l’acqua fredda vada verso i radiatori; la produzione ACS avviene con caldaia istantanea.
Sempre per i grandi spazi, è il sistema ideale per impianti ad una zona diretta verso radiatori: il kit Hybrid Auriga, in abbinamento ad una caldaia monotermica, può essere collegato ad un bollitore remoto per offrire un maggior comfort in sanitario. L’integrazione in riscaldamento, in questo caso, sarà effettuata con la caldaia e la produzione ACS con caldaia monotermica e bollitore.
La gestione da remoto è garantita da Baxi Hybrid App, che consente anche alla Rete Service autorizzata Baxi di verificare costantemente il funzionamento del sistema e di intervenire in caso di malfunzionamenti o guasti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.