


-
Energia elettrica, consultazione ARERA sui Sistemi di Distri...
-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
Recuperatori di calore per ambienti scolastici
La qualità dell’aria negli ambienti scolastici è un argomento che la pandemia ha portato all’attenzione di tutti. Per questa ragione Vortice ha affrontato questo problema sviluppando una gamma di apparecchi studiati appositamente per migliorare la qualità dell’aria negli edifici scolastici, a beneficio della salute e del comfort di chi vi lavora e studia.
I nuovi Recuperatori di Calore VORT HRW AVEL 450 e 800 di Vortice sono apparecchiature che, all’interno delle aule, possono ricambiare costantemente l’aria viziata con aria di rinnovo esterna opportunamente filtrata. Grazie al sensore di CO2 di cui sono equipaggiati, questi apparecchi gestiscono automaticamente il tasso di ricambio dell’aria in base ai livelli di anidride carbonica nel locale, prodotto del metabolismo umano. In tal modo è possibile ripristinare la corretta quantità di ossigeno, controllare gli agenti inquinanti e nel contempo mantenere costante la temperatura interna senza sprechi energetici.
La CO2 costituisce un buon indicatore dell’affollamento di uno spazio chiuso e, se presente in alte concentrazioni, può indurre diminuzione dell’attenzione e sonnolenza. In ogni aula è sufficiente una sola macchina, facilmente posizionabile a terra e dall’ingombro di un piccolo armadio. Per il corretto ricambio dell’aria viziata con aria di rinnovo esterna, ricca di ossigeno ed adeguatamente filtrata, sono sufficienti due fori, ricavati in una finestra o in un muro perimetrale. Grazie all’efficace insonorizzazione, l’impatto acustico dei prodotti è contenuto entro limiti perfettamente compatibili con la destinazione dei locali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.