



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Recuperatori di calore per ambienti scolastici
La qualità dell’aria negli ambienti scolastici è un argomento che la pandemia ha portato all’attenzione di tutti. Per questa ragione Vortice ha affrontato questo problema sviluppando una gamma di apparecchi studiati appositamente per migliorare la qualità dell’aria negli edifici scolastici, a beneficio della salute e del comfort di chi vi lavora e studia.
I nuovi Recuperatori di Calore VORT HRW AVEL 450 e 800 di Vortice sono apparecchiature che, all’interno delle aule, possono ricambiare costantemente l’aria viziata con aria di rinnovo esterna opportunamente filtrata. Grazie al sensore di CO2 di cui sono equipaggiati, questi apparecchi gestiscono automaticamente il tasso di ricambio dell’aria in base ai livelli di anidride carbonica nel locale, prodotto del metabolismo umano. In tal modo è possibile ripristinare la corretta quantità di ossigeno, controllare gli agenti inquinanti e nel contempo mantenere costante la temperatura interna senza sprechi energetici.
La CO2 costituisce un buon indicatore dell’affollamento di uno spazio chiuso e, se presente in alte concentrazioni, può indurre diminuzione dell’attenzione e sonnolenza. In ogni aula è sufficiente una sola macchina, facilmente posizionabile a terra e dall’ingombro di un piccolo armadio. Per il corretto ricambio dell’aria viziata con aria di rinnovo esterna, ricca di ossigeno ed adeguatamente filtrata, sono sufficienti due fori, ricavati in una finestra o in un muro perimetrale. Grazie all’efficace insonorizzazione, l’impatto acustico dei prodotti è contenuto entro limiti perfettamente compatibili con la destinazione dei locali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.