


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Pompa di calore monoblocco con gas refrigerante naturale R290
Presentata in anteprima alla stampa la scorsa settimana e da oggi disponibile sul mercato, aroTHERM plus di Vaillant è una pompa di calore monoblocco che punta tutto su sostenibilità ambientale, silenziosità e facilità di installazione. La sua caratteristica principale è l’impiego del gas refrigerante naturale R290, che presenta un livello molto basso di GWP (pari appena a 3), rispetto al gas R410a – che è ancora quello usato nella maggior parte dei climatizzatori e delle pompe di calore – ma anche all’R32, che ha un GWP di 675.
AroTHERM plus raggiunge una temperatura di mandata di 75° – permettendo anche l’abbinamento con radiatori o fancoil e una maggiore flessibilità nella scelta del bollitore – e richiede una carica di refrigerante molto bassa (0,6 kg, circa il 50% in meno rispetto a quanto richiesto dagli altri tipi di gas). Le sue prestazioni la rendono adatta a usufruire del Superbonus 110% e delle altre detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus e Bonus casa).
Silenziosità
Le emissioni sonore sono minimizzate grazie al Sistema SoundSafeSystem, ai giunti antivibranti nel circuito refrigerante, alle tubazioni ottimizzate, al circuito refrigerante racchiuso in una camera isolata acusticamente, alla piastra per disaccoppiare il circuito refrigerante dal telaio e allo smorzatore per la riduzione delle vibrazioni meccaniche. In questo modo, la pompa di calore è paragonabile, dal punto di vista delle emissioni sonore, alla ventola di un PC, con 28 db(A) a 3 m in modalità silenziosa.
Installazione rapida e flessibile
La pompa di calore, disponibile in 3 taglie di dimensione e 6 di potenza (4 a 15 kW), viene installata all'esterno e può essere combinata con l'unità compatta da interno uniTOWER plus, con bollitore sanitario integrato da 190 l, o con il modulo murale MEH 97/6. In caso di installazione senza unità interna è necessario sempre ordinare l'interfaccia VWZ AI e la centralina climatica sensoCOMFORT. Lo spazio occupato all'interno dell'abitazione in caso di utilizzo dell'unità interna uniTOWER plus è ridotto al minimo, poco più dello spazio necessario per un frigorifero.
Il sistema pre-dimensionato di aroTHERM plus e di uniTOWER plus consente un’installazione rapida: una squadra di due installatori può posizionare l'unità esterna e la torre idraulica smontabile in due parti in una sola giornata di lavoro. Successivamente, l'installazione, che non richiede la certificazione F-Gas, e la messa in servizio del sistema possono essere eseguite da un solo installatore.
Le opzioni di installazione consentono di posizionare il prodotto a pavimento, a parete o su un tetto piano. Per qualsiasi tipologia di installazione, Vaillant è in grado di fornire gli accessori necessari per la realizzazione e, inoltre, l’installatore può contare sul Supporto Vaillant prevendita Master Division (Masterline, formazione tecnica, supporto normativo, software preventivazione MS2000) e sulla rete di Assistenza Tecnica Ufficiale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.