


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Pompa di calore Aquarea All in One compatta di Panasonic: quando l’efficienza incontra il risparmio
L’ultima soluzione Panasonic appartenente alla famiglia Aquarea è la versione All in One Compatta con gas refrigerante R32, disponibile da ottobre 2020: un’innovativa pompa di calore aria-acqua che provvede al riscaldamento della casa e alla produzione di acqua calda sanitaria, ideale per le nuove abitazioni a basso consumo energetico.
Alta efficienza in una forma compatta
Grazie alle elevate performance anche a temperature esterne estreme, si attesta a livello di efficienza A+++ in riscaldamento e A+ in produzione di ACS, garantendo il massimo risparmio energetico e basse emissioni di CO2. Le sue dimensioni compatte, 598 x 600 x 1640 mm, la rendono particolarmente adatta per le abitazioni che dispongono di spazi limitati, e ad essere integrata con altri grandi elettrodomestici.
Aquarea All in One Compatta è disponibile in quattro capacità, da 3 a 9 kW, e può immagazzinare acqua calda sanitaria fino a un volume di 185 litri in un serbatoio in acciaio inossidabile integrato (la stessa quantità dell'Aquarea All in One convenzionale).
La semplicità della manutenzione
Il design realizzato con cura consente agli addetti alla manutenzione di arrivare facilmente alle parti idrauliche attraverso il meccanismo di apertura della porta.
Aquarea All in One Compatta richiede una manutenzione meno frequente grazie al filtro magnetico preinstallato e, con una capacità di rimozione della polvere del filtro dell'acqua aumentata di 5 volte rispetto ai modelli precedenti, garantisce un tempo più lungo tra una pulizia del filtro e l’altra.
Tecnologia di isolamento avanzata U-Vacua ™
Tra gli aspetti che decretano la sua elevata efficienza, l'unità presenta la novità U-Vacua ™. Sfruttando la tecnologia VIP, i pannelli U-Vacua ™ offrono prestazioni di isolamento 19 volte superiori rispetto al polistirene espanso, e in questo modo il sistema trattiene il calore molto più a lungo, necessitando di riscaldarsi meno volte al giorno, con un notevole risparmio energetico.
Controllo intelligente per utenti finali e installatori
A disposizione dell’utente finale c’è Aquarea Smart Cloud, che permette di programmare l’accensione e lo spegnimento dell’unità da remoto, l’impostazione della temperatura nell’ambiente e di produzione dell’acqua calda sanitaria. Consente inoltre di tenere sotto controllo i malfunzionamenti e avere visione, su diverse basi temporali, dei consumi energetici.
A questo, si affianca la piattaforma Aquarea Service Cloud, rivolta agli installatori e agli addetti alla manutenzione. Questa soluzione permette al manutentore di visualizzare il codice di errore dell’impianto ed intervenire in maniera rapida ed efficace, riducendo al minimo il disagio del cliente. Sono possibili la visione dello stato dei parametri di funzionamento, la notifica dei malfunzionamenti e degli allarmi e la disponibilità dello storico dei dati operativi.
Per una soluzione salva spazio e altamente efficiente per il riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e acqua calda sanitaria, è possibile combinare la pompa di calore Aquarea con la nuova unità di ventilazione.
Per maggiori informazioni www.aircon.panasonic.eu

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.