



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
-
Superbonus 110% e inapplicabilità della ritenuta sui servizi...
-
Umbria: nuovo regolamento per l’installazione di impianti pe...
-
In consultazione il Piano nazionale anticorruzione (Pna) 202...
-
Sardegna: approvato il nuovo prezzario lavori pubblici
-
Impianti FER, aggiornato il Manuale Utente per la richiesta ...
-
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi privati non accessi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Extra-profitti FER, ARERA attua la norma del Sostegni-Ter su...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
VMC a scomparsa
Helty amplia la propria gamma di prodotti dedicati al benessere e alla salubrità degli ambienti indoor con una linea macchine VMC installabili ad incasso nella muratura. Le nuove soluzioni nascono per rispondere all’esigenza di termoidraulici e imprese di riqualificazione di avere sistemi funzionali, dal minimo impatto estetico e dalla semplice installazione, perfetti non solo per la nuova edilizia, ma anche in contesti di ristrutturazione o upgrading energetico di abitazioni e piccoli locali commerciali.
Elementi di design
Una concezione camaleontica della ventilazione, quella proposta da Helty: non più impianti centralizzati invasivi e onerosi, ma un semplice elemento di design efficiente e in grado di mimetizzarsi all’interno di qualunque stile abitativo. Le tre tecnologie decentralizzate proposte nella serie Flow a scomparsa – Flow 40, Flow 70 e Flow 100, ideali per stanze di piccole, medie e grandi dimensioni – combinano le eccellenti prestazioni nel ricambio d’aria (sino rispettivamente a 40,70 e 100 m3/ora) con un ingombro pari a zero: “scomparendo” all’interno della muratura, infatti, non necessitano di tubazioni o controsoffittature, lasciando a vista solo l’elegante cover. Quest’ultima è disponibile sia in una variante metallica tinteggiabile, sia in plexiglass bianco dotata di un pratico frontalino con clip magnetica che facilita la sostituzione del filtro.
Installazione semplice e a fasi
L’installazione di questi sistemi, inoltre, è semplice e può essere realizzata in più fasi: la componente per la predisposizione, infatti, è inseribile nella muratura già in fase di lavori e può essere completata anche in un secondo momento con il montaggio della macchina VMC e della cover. Realizzata in EPS, la predisposizione è progettata per non penalizzare le prestazioni fonoacustiche dell’involucro (ad esempio, nei modelli di dimensioni più importanti Flow 70 e Flow 100 l’abbattimento acustico di facciata è certificato fino a Dn,e,w = 54 dB).
Le tre macchine, inoltre, sono disponibili anche nella versione “Pure”: da un lato integrano due sensori in grado di rilevare i livelli di CO2 e quelli dei VOC presenti nell’aria, dall’altro consentono la gestione e la regolazione di tutte le funzionalità tramite l’app HeltyAir.
Purificazione dell'aria
I sistemi Flow ad incasso sono dotati di serie di doppio filtro antipolvere F7/G4, in grado di arrestare fino al 90% delle particelle fino a 0,4 micron, purificando l’aria indoor da pollini, agenti inquinanti, batteri e VOC. Provvisti, inoltre, di scambiatore di calore entalpico a doppio flusso incrociato controcorrente, queste soluzioni permettono di recuperare il 91% del calore dell'aria in uscita, evitando la dispersione energetica e garantendo un significativo risparmio sui costi di riscaldamento e raffrescamento. Ma non solo: queste tecnologie sono dotate di serie anche di sensore igrometrico per la rilevazione costante dell’umidità nell’aria, che consente la regolazione automatica del funzionamento della macchina per mantenere le condizioni climatiche ideali all'interno degli ambienti ed evitare la formazione di muffa e condensa.
Comandi user friendly
L'interfaccia comandi user friendly, con gestione tramite pannello sinottico, telecomando o app, rende infine intuitivo l'utilizzo dei sistemi e garantisce il massimo comfort nella regolazione della ventilazione e delle altre funzioni accessorie.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.