



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Stop a muffa e umidità con la Ventilazione Meccanica Controllata
L'unico rimedio definitivo contro la muffa è quello di eliminare le condizioni favorevoli in cui essa cresce – ovvero la presenza di umidità in eccesso – riscaldando adeguatamente gli ambienti e ricambiando l'aria indoor in modo continuo.
Per rispondere in modo efficace a questa esigenza, Helty ha sviluppato Flow Plus, sistema di Ventilazione Meccanica Controllata che consente il riciclo automatico e costante dell'aria, facilmente installabile sulle pareti di casa senza necessità di interventi invasivi.
SOTTO CONTROLLO. Dotato di sensore igrometrico, il sistema misura il livello di umidità nell'aria e regola automaticamente il proprio funzionamento. Vengono mantenute così le condizioni climatiche ideali all'interno degli ambienti, evitando la formazione di condense e muffa. Inoltre, grazie allo scambiatore di calore entalpico integrato, il sistema permette di recuperare fino all'86% del calore dell'aria in uscita, utilizzandolo per riscaldare quella in entrata prima di immetterla nei locali. La temperatura indoor rimane così invariata, evitando da un lato gli sprechi e le dispersioni termiche dettate dalla necessità di aprire le finestre e determinando dall’altro un risparmio sui costi in bolletta.
ARIA SEMPRE PULITA. Per contrastare l'ingresso negli spazi domestici di inquinanti, batteri e pollini provenienti dall'esterno, Helty Flow Plus monta uno speciale filtro antipolline F7 in entrata, capace di arrestare gran parte delle sostanze dannose presenti nell'aria esterna. Il sistema, allo stesso tempo, elimina anche anidride carbonica, VOC e gas nocivi che si accumulano nell'aria interna, rendendo l'ambiente più salubre e favorendo una migliore respirazione sia durante le attività quotidiane che durante il sonno.
INSTALLAZIONE. Proposto in un design pulito, Helty Flow Plus è facilmente installabile senza interventi di muratura invasivi né impianti centralizzati: una soluzione semplice e inseribile in ogni contesto abitativo, ideale soprattutto in edifici già abitati o nel caso di ristrutturazioni.
L'interfaccia comandi user friendly, con gestione a display o telecomando, rende intuitivo l'utilizzo di questa tecnologia e garantisce il massimo comfort nella regolazione della ventilazione e delle altre funzioni accessorie. Ma non solo: l'apparecchio può essere comodamente gestito anche da smartphone attraverso l'app dedicata, che permette di regolarne il funzionamento e tenere sotto controllo la qualità dell'aria in casa. La manutenzione, inoltre, può essere condotta in autonomia dall'utente, che può sostituire il filtro quando il display avvisa che è il momento di effettuare il cambio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.