



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Risparmio nei consumi con le barriere d’aria
Le barriere d’aria Air Door di Vortice sono ideali per installazioni commerciali o industriali. Sono spesso utilizzate dove le porte costituirebbero un ostacolo al flusso di persone all’ingresso, ad esempio, di grandi magazzini o supermercati e consentono risparmi nei consumi perché evitano le variazioni termiche e le dispersioni di calore.
Sono come delle porte invisibili generate da un flusso d’aria costante dall’alto verso il basso che separa zone con differenti temperature così da ostacolare il trasferimento termico da un ambiente all’altro. In estate vengono utilizzate per impedire la fuoriuscita di aria fredda dai locali, in inverno impediscono la fuoriuscita di aria calda. Sono anche in grado di limitare l’ingresso nei locali di elementi inquinanti quali polvere, gas di scappamento, fumo, odori e insetti provenienti dall’esterno.
Sono inoltre utilizzabili all’interno dello stesso edificio: nei magazzini, per separare ambienti con condizioni termiche diverse, nei ristoranti, per separare le sale da pranzo dalle cucine, oppure dove è richiesta la separazione climatica e igienica di aree adiacenti,come avviene nelle industrie, nelle piscine o nei centri sportivi. Sono disponibili 8 modelli: differenti per lunghezze (900 mm, 1.200 mm, 1.500 mm e 2.000 mm), alimentazioni elettriche (mono/trifase), funzioni disponibili e prestazioni erogate.
FUNZIONAMENTO. Le barriere d’aria sono azionate da ventilatori tangenziali (per contenere le emissioni sonore). Un telecomando ne consente l’accensione, lo spegnimento e la selezione della velocità di funzionamento (2 velocità). Collegandole a sensori porta si accendono e si spengono in automatico.
INSTALLAZIONE. L’installazione è orizzontale a muro, sopra le porte. Possono essere installate in serie, per coprire aperture di elevata larghezza. Hanno alette orientabili, montate in corrispondenza della zona di fuoriuscita dell’aria, che permettono di orientare il flusso generato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.