



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Unità VMC con portata dell’aria fino a 2.500 mc/h
Wavin Italia rinnova la sua gamma di sistemi per la ventilazione meccanica controllata dedicata all’edilizia residenziale e alle piccole attività commerciali con il lancio delle nuove unità Wavin UVNE.
Caratterizzate da una struttura autoportante in lamiera pre-verniciata e da un isolamento termico/acustico in lana di roccia con spessore di 22 mm, le unità favoriscono il ricambio e il rinnovo dell’aria, grazie a due ventilatori che svolgono la funzionalità di estrazione dell’aria viziata interna e di immissione di quella pulita proveniente dall’esterno, oltre ad assicurare un risparmio energetico fino al 90% grazie alla presenza di un recuperatore di calore in controcorrente ad altissima efficienza.
INSTALLAZIONE VERTICALE O ORIZZONTALE. Fiore all’occhiello della nuova gamma è l’ampio numero di modelli, che prevedono un’installazione in orizzontale (a soffitto e a basamento) o verticale (a parete o a basamento) e che offrono una portata dell’aria fino ad un massimo di 2.500 mc/h, calcolati in base alla norma 2018 relativa alla potenza specifica interna di ventilazione (SFP). Non solo: le unità sono impreziosite da un controller con display LCD che ne semplifica l’utilizzo e che permette la modulazione della ventilazione in funzione delle condizioni ambientali grazie ai suoi appositi sensori per la rilevazione della temperatura e dell’umidità. Attraverso il controller è possibile impostare le fasce orarie d’utilizzo e mettere in sovrappressione o depressione i vari locali, in modo da evitare l’emissione o l’immissione di aria non controllata e, di conseguenza, non filtrata. Su richiesta, le macchine possono essere dotate di dispositivo di controllo di portata costante.
Facilmente ispezionabili, per garantire la massima praticità nelle operazioni di manutenzione, le unità della linea sono dotate di sistema di estrazione dei filtri e drenaggio della condensa, di un recuperatore di calore del tipo in controcorrente interamente realizzato in materiale plastico e di ventilatori plug fan con motore EC brushless. Tutte le macchine vantano inoltre la presenza di una sezione di by-pass per il free cooling e il free heating, comandato da una valvola motorizzata, e da una serie di filtri in classe M5 per l’estrazione dell’aria e in classe F7 a bassa perdita di carico in rinnovo.
8 MODELLI. La linea UVNE include quattro modelli per installazioni orizzontali a soffitto (UVNE900S e UVNE1200S) o a basamento (UVNE1550B e UVNE1800B), ideali per soddisfare le esigenze di locali commerciali che si differenziano essenzialmente per la portata dell’aria: 900 mc/h e 1.200 mc/h per le unità a soffitto, 1.550 mc/h e 1.800 mc/h per quelle a basamento. Vi sono poi quattro macchine con orientamento verticale, pensate per l’installazione a parete (UVNE900V e UVNE1100V) e a basamento (UVNE1550V e UVNE1800V) all’interno di luoghi ispezionabili quali i locali tecnici, anch’esse con portata dell’aria che varia da 900mc/h a 1.800 mc/h. Completa la gamma il modello UVNE2500P, caratterizzato da una portata massima di 2.500 mc/h.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.