



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Nuova gamma di circolatori per edifici di medie e grandi dimensioni
Grundfos ha rilasciato la nuova gamma di circolatori ad alta efficienza energetica Magna1 (modello C), soluzione ideale per edifici di medie e grandi dimensioni. Con l’introduzione del nuovo modello, l'azienda propone sul mercato un circolatore dal prezzo competitivo.
Secondo il Product Manager, Jacob Naldal, l’obiettivo è quello di introdurre sul mercato una pompa con caratteristiche di connettività semplici:
Vogliamo introdurre una soluzione economicamente efficiente che includa anche funzionalità intelligenti come il controllo remoto e il monitoraggio. La nuova Magna1 può essere monitorata o tramitè il relè uscita (allarme), mentre l’ingresso digitale di avvio/ arresto consente di controllare da remoto la pompa. Questo non solo garantisce sicurezza ma aumenta anche l’affidabilità dell’intero sistema.
MAGNA1 offre anche la funzione multipompa wireless per la versione gemellare. In caso di guasto entrambe le teste della pompa possono gestire il flusso completo in maniera autonoma, riducendo così i tempi di fermo e garantendo un funzionamento continuo nel tempo.
EFFICIENZA E FACILITA' DI UTILIZZO. La nuova gamma è uno dei circolatori più efficienti della sua categoria poichè offre livelli di efficienza elevata (EEI ≤ 0,20 riferito alle pompe singole) (EEI ≤ 0,23 riferito alle pompe gemellari).
Inoltre, grazie ad un’interfaccia utente semplice e intuitiva e di facile installazione, la nuova MAGNA1 è particolarmente adatta per sostituire i vecchi circolatori. Può anche essere usata come pompa autonoma in svariate applicazioni come il riscaldamento o il raffreddamento, in circuiti di miscelazione, o in piccole applicazioni di refrigerazione.
Vantaggi
|

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.