



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
Sistemi radianti RDZ per il settore terziario
b!klimax di RDZ è un sistema per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti mediante i soffitti e le pareti. Integrato in modo invisibile nelle strutture, il sistema è ideale per edifici del settore residenziale e terziario, nuovi o in ristrutturazione. La richiesta sempre più frequente di impianti in grado di garantire comfort e salubrità dei locali durante tutto l’arco dell’anno, ha portato RDZ a sviluppare accanto al sistema b!klimax tradizionale alcune soluzioni in grado di assicurare un’installazione ancora più pratica e veloce, prestazioni elevate e maggiore versatilità di utilizzo.
Così nascono i sistemi radianti a soffitto b!klimax+ Copper 8 e Quadrotto HP, realizzati con plafoni metallici microforati in acciaio 5/10 post verniciato RAL 9016, di dimensioni 600x600x40 mm, con angoli smussati e superficie a bordo liscio da 30 mm. Grazie al tipo di struttura modulare, nascosta e ancorata al soffitto tramite pendinatura regolabile, i pannelli possono essere aperti con sistema basculante (o “a botola”) per interventi di ispezione e manutenzione anche ad impianto funzionante, mentre la superficie microforata fonoassorbente contribuisce al miglioramento del comfort acustico all’interno di ambienti. I pannelli sono disponibili con isolamento in poliestere con classe di reazione al fuoco B-s2,d0 oppure in lana di vetro con classe di reazione al fuoco A1, il che ne permette l’impiego anche in strutture con requisiti specifici legati alle normative antincendio.
Nella versione Copper 8 (foto a sx) il circuito idraulico è rappresentato da una serpentina in rame calibrato diametro 8 mm, opportunamente sagomata con forma ellittico-schiacciata per aumentare la resa termica. Nei Quadrotti radianti HP (foto a dx), invece, il fluido termovettore scorre all’interno della tubazione in Pe-RT diametro 8 mm provvista di barriera contro la diffusione dell’ossigeno secondo DIN 4726. In entrambi i modelli i circuiti idraulici sono dotati di raccordo ad innesto rapido e sono fissati sui plafoni tramite un diffusore in alluminio. I pannelli radianti metallici sono a loro volta collegati tra loro mediante tubazione in Pe-RT diametro 8 mm.
A completamento dell’impianto, per garantire un’ottimale distribuzione del fluido termovettore e il corretto bilanciamento idraulico dei circuiti, si utilizzano collettori in materiale plastico, denominati collettori MAXI, dai quali partono le tubazioni in PB preisolate diametro 20 mm. Da queste l’alimentazione dei singoli pannelli radianti avviene grazie all’impiego di collettori secondari ad innesto rapido, chiamati distributori, appositamente conformati per garantire un facile inserimento della tubazione in PB diametro 20 mm e in Pe-RT diametro 8 mm.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.