


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Ristrutturare con i sistemi radianti
Se negli ultimi 10 anni l’edilizia di nuova costruzione ha subito un progressivo rallentamento, il mercato delle ristrutturazioni ha mantenuto un trend costante che rivela una capacità di investimento stabile nella riqualificazione del patrimonio edilizio. Per soddisfare questo segmento attraverso l’offerta di soluzioni per la climatizzazione ad alta efficienza energetica, Rehau ha sviluppato una gamma di sistemi per il riscaldamento/raffrescamento radiante a basso spessore. Accanto ai tradizionali impianti a pavimento e a parete, il sistema radiante a soffitto rappresenta una soluzione efficiente, versatile e dalla massima praticità, capace di incrementare il valore dell’immobile rispetto all’investimento.
Utilizzabile singolarmente o come integrazione all’impianto a pavimento, il sistema radiante a soffitto costruito a secco offre una climatizzazione invisibile che assicura comfort abitativo, consentendo di recuperare gli spazi occupati dai radiatori e massimizzando la flessibilità nella riorganizzazione degli ambienti. Il sistema è infatti composto da pannelli in gesso con tubi Rautherm S integrati, disponibili in quattro differenti misure per ridurre al minimo gli scarti ed inserirsi in qualsiasi tipo di ristrutturazione, che permettono di creare dei controsoffitti radianti e di ridurre le opere murarie. Il rinforzo in fibra rende, inoltre, i pannelli resistenti agli urti e alla flessione e più maneggevoli, mentre il reticolo di fissaggio preforato semplifica e velocizza la posa.
Il sistema a soffitto è ideale per garantire una climatizzazione fine ed omogenea sia in funzione di riscaldamento invernale, sia in raffrescamento estivo, per cui vanta per un’elevata resa fino a 60 W/m2. Per assicurare il massimo benessere termico all’interno degli ambienti e una corretta gestione dell’impianto, il sistema è inoltre compatibile con le innovative soluzioni di regolazione, accomunate da una configurazione semplice e un utilizzo intuitivo, che consentono di impostare la temperatura di mandata e di gestire la termoregolazione nei singoli locali.
L’impiego dei sistemi radianti a soffitto nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie sarà approfondito in occasione del corso REHAU-Akademie per progettisti “Sistemi per la Ristrutturazione” che si terrà a presso la filiale Rehau di Roma i prossimi 19-20 ottobre e di Milano, il 15-16 novembre 2016.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.