



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Sistema radiante per massetti ribassati
Wavin Italia presenta il nuovo sistema RENOVA isolato per impianti di riscaldamento e raffrescamento radianti a pavimento. Ideale per le ristrutturazioni e caratterizzata da una veloce messa a regime, la soluzione ribassata a pavimento firmata Chemidro è inoltre in linea con i requisiti imposti dalla norma UNI EN 1264-4 in relazione agli isolamenti minimi richiesti al di sotto di un impianto radiante.
Il sistema è il risultato della combinazione tra il precedente pannello RENOVA Incollato e delle lastre di poliuretano a resistenza meccanica maggiorata rispetto ai poliuretani tradizionali. L’elevata resistenza termica del poliuretano consente di minimizzare lo spessore di isolante, mentre la maggior resistenza meccanica assicura una minor sollecitazione ai carichi di compressione. Lo spessore ridotto al di sopra del tubo di soli 10 mm garantisce al sistema una bassa inerzia termica e risparmio energetico.
Con questo sistema è raccomandato l’uso del tubo multistrato Polystop in polietilene PE-RT tipo II, la cui malleabilità consente una posa senza tensioni che possano tendere a sollevare il pannello o a far sollevare parte delle curve del tubo stesso.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.