


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Defangatore magnetico filettato per un funzionamento duraturo della caldaia
L’efficienza di una caldaia dipende da numerosi fattori, non solo la manutenzione ordinaria ma anche l’impiego di componenti che, seppur piccoli, possono aiutare ad evitare malfunzionamenti e guasti e rendere più efficiente la caldaia con una significativa riduzione dei costi nella bolletta.
Il defangatore magnetico rientra tra questi e Watts Industries Italia ha da poco lanciato sul mercato il suo nuovo defangatore magnetico filettato di ultima generazione Serie DSPN che, grazie al magnete che lo compone, è in grado di filtrare e trattenere qualsiasi tipo di residuo ferroso (compresa, ad esempio, la ruggine delle tubature più vecchie) depositandolo all’interno di una sorta di “camera di raccolta” per evitare l’ossidazione delle tubature e il conseguente danno alla caldaia.
Caratterizzato da dimensioni ridotte (può essere facilmente posto sotto-caldaia sia in orizzontale che in verticale), il defangatore Serie DSPN è installato sul circuito di ritorno, in ingresso della caldaia, ed è destinato esclusivamente agli impianti di riscaldamento per uso domestico. È inoltre possibile provvedere comodamente alla sua manutenzione svuotando la camera di raccolta (nella quale si depositano tutti i residui filtrati) ed estraendo il magnete per pulirlo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.