


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Disconnettori filettati per proteggere le reti d'acqua
Tutti i settori di attività, dall’agricoltura all’industria, dall’artigianato al commercio, dalle abitazioni collettive fino a quelle individuali, sono collegati a una stessa rete di distribuzione dell’acqua potabile.
Per evitare il rischio di inquinamento da riflusso di acqua contaminata proveniente da queste utenze è necessario installare e mantenere in funzione i dispositivi di sicurezza che compongono le “unità di protezione antiriflusso”.
Secondo la norma EN 1717:2000 (“Protezione contro l’inquinamento dell’acqua potabile negli impianti idraulici e requisiti generali dei dispositivi atti a prevenire l’inquinamento da riflusso’’), i fluidi sono classificati in 5 categorie, in funzione del grado di rischio per la salute umana. La stessa norma definisce il principio di funzionamento ed i requisiti minimi dei dispositivi antiriflusso. Ad ogni categoria di fluido deve corrispondere un dispositivo di protezione con determinate caratteristiche, in base alle quali viene ad esso assegnata una sigla identificativa (es. EA, BA, etc.).
Il disconnettore BABM appartiene alla gamma di dispositivi di protezione antiriflusso di Watts ed è stato progettato allo scopo di proteggere le reti di acqua.
In caso di riflusso, infatti, separa la rete pubblica di distribuzione dell’acqua potabile da quelle private, nelle quali l’acqua può aver perso le sue qualità sanitarie ed igieniche d’origine. In questo modo vengono mantenute le caratteristiche di potabilità dell’acqua pubblica.
Il disconnettore BABM è a zona di pressione ridotta controllabile ed è progettato per proteggere le reti d’acqua dal riflusso di fluidi pericolosi classificati fino alla categoria 4 secondo la norma EN 1717. È inoltre realizzato a norma EN 12729.
Il BABM è quindi indicato per gli impianti che potrebbero provocare un rischio elevato di contaminazione come le reti professionali (impianti industriali con trattamenti superficiali come quello chimico), sanitarie (ospedali, laboratori) e, infine, quelle tecniche (riscaldamento, climatizzazione, irrigazione, sistemi antincendio, etc..).
Con un ingombro ridotto e una facile manutenzione grazie ai sotto-assiemi modulari, garantisce prestazioni affidabili e costanti (sistema con tecnologia a pistone senza membrana), anche grazie al corpo in ottone DZR che consente l’utilizzo con acqua calda e fredda. La temperatura di esercizio massima è di 65° C.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.