


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Collare per tubazioni contenenti fluidi freddi
Mefa lancia il collare Husky Type II-13, per diametri da 6,0mm a 168,3mm, che previene in modo sicuro la formazione di condensa in prossimità del collare ed è di facile installazione in impianti di refrigerazione, condizionamento ed acqua potabile. Composto da una fascetta metallica esterna e da un inserto interno in poliuretano PU, il collare viene fornito pre-assemblato.
Inoltre, poiché il collare precoibentato è progettato in modo che la fascetta metallica del collare stesso si trovi all'esterno dell‘elemento isolante, la continuità dell'isolamento non viene interrotta in alcun punto lungo la tubazione, neppure in corrispondenza del punto di sostegno del collare (nottolino filettato di connessione).
Pertanto il rischio di ponti termici è escluso. La guaina in PVC con striscia sovrapposta autoadesiva funge da barriera al vapore.
Gestione delle tolleranze attraverso l'inserto in gomma
Quando il collare precoibentato è chiuso, le superfici di collegamento dei semigusci isolanti sono sigillate mediante un inserto in gomma sintetica.
Attraverso questo elemento si garantisce la compensazione della tolleranza sul diametro, in modo che il collare HUSKY sia adatto per diametri di tubazioni piccole da 6 a 8 mm. Non è necessario incollare l’elemento isolante al tubo.
Installazione
Grazie alla presenza della gomma sulle 2 facce laterali dell‘inserto isolante, il Collare HUSKY Type II-13 può essere incollato, facilmente e saldamente, all’isolante standard in gomma presente sulle tubazioni.
Per installare il collare Husky:
- Posizionare l’elemento isolante sulla tubazione;
- Chiudere l’elemento isolante e premere l’estremità adesiva;
- Posizionare il collare metallico sull’elemento isolante;
- Chiudere il collare.
Oltre al collare per tubazioni con diametro da 6,0mm a 168,3mm → Husky Tipo II-13, a catalogo ci sono altre due tipologie a seconda della dimensione del tubo (in Acciaio, Rame, Plastica):
- Da 10,0mm a 355,6mm → Husky Tipo IV-19;
- Da 17,2mm a 355,6mm → Husky Tipo VI-32.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.