



-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
-
Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove...
-
Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telemat...
-
Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di ...
-
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Ener...
-
Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
-
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI...
-
Detrazione 75% per il superamento e l'eliminazione di barrie...
-
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MI...
-
Premiati i vincitori di Klimahouse Prize 2022
-
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l...
-
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
-
Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinen...
-
Superbonus 110% per installazione di impianto fotovoltaico c...
-
Superbonus al locatario di un appartamento e di un box perti...
-
Condominio minimo e Superbonus 110%: nuova risposta AdE
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
Aspiratori domestici elicoidali a scarico diretto
Gli aspiratori domestici elicoidali sono apparecchi la cui installazione viene raccomandata quando, per la presenza di pareti esterne, l’espulsione dell’aria può avvenire direttamente all’esterno o in brevi condotti.
L’aspiratore a scarico diretto consente quindi di estrarre l’aria e di espellerla nel modo più rapido e silenzioso favorendo così l’indispensabile ricambio d’aria.
Per rispondere alle svariate esigenze applicative di facile installazione, Diloc ha ideato la linea PINGUI’ e AEREM100, che non richiedono alcuna manutenzione e sono idonei al funzionamento continuo. Disponibili nei diametri 100/120/150mm, i nuovi aspiratori PINGUI’, sono caratterizzati da una griglia dal profilo sottile ed elegante, in grado di adattarsi anche ai locali più prestigiosi.
Gli aspiratori AEREM100 Diloc, con una profondità di soli 55mm sono straordinariamente compatti, per consentire l’utilizzo in pareti di ridotto spessore.
Nella progettazione di PINGUI’ e AEREM100 Diloc ha posto una grande attenzione all’efficienza energetica, realizzando una girante studiata per consentire il raggiungimento dei migliori livelli di efficienza, volumi di aria trattata e bassa rumorosità.
Il corpo e la ventola sono realizzati in plastica ABS di altissima qualità e, nei modelli PINGUI’, il materiale è resistente anche ai raggi UV.
I motori sono monofase, dotati di protezione termica con isolamento elettrico in classe II.
Tutti gli aspiratori DILOC, offrono inoltre un grado di protezione IP 34 che permette l’installazione in ambienti umidi, quali i bagni, secondo quanto prescritto dalla Norma IEC 60364-7-701:2019.
PINGUI’ ed AEREM100 sono i prodotti ideali per il ricambio d’aria in bagni e cucine, sono corredati da viti e tasselli per un rapido montaggio e sono installabili anche a soffitto. Il modello AEREM100 è inoltre dotato di tappi copri-vite per una migliore resa estetica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.