



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Pressatura a freddo per impianti di riscaldamento
Viega Megapress, disponibile nelle dimensioni da 3/8” a 2”, è una soluzione ideale per impianti di riscaldamento in acciaio a parete normale: permette di pressare i tubi a parete normale sia in ambito domestico che in altri ambiti, dall’industriale alle reti di distribuzione a servizio di strutture complesse.
Megapress permette di adottare la tecnica di pressatura a freddo sia per i tubi di acciaio a parete normale del tipo filettabile (UNI EN 10255) sia per i tubi bollitori (UNI EN 10220), evitando l’utilizzo di fiamme libere e la formazione di gas combusti. Questa soluzione riduce i tempi di montaggio fino all’80% rispetto alla classica saldatura, assicurando, oltre al risparmio di tempi e costi, anche un’estrema pulizia del lavoro e la possibilita? di operare in luoghi difficilmente accessibili (es. centrali termiche, linee aeree).
Realizzati di acciaio al carbonio 1.0308 e rivestiti all’esterno con una protezione di zinco-nichel ad elevata qualita?, i raccordi Megapress sono dotati di ghiera metallica e guarnizione profilata di EPDM, che aderisce perfettamente anche su superfici irregolari, garantendo la massima sicurezza. Questi o-ring hanno una massima temperatura di esercizio di 110°C, ampiamente soddisfacente per i requisiti termici normalmente richiesti negli impianti di riscaldamento (es. impianti a radiatori dove si possono raggiungere in casi estremi i 90°C o, impianti radianti a bassa temperatura dove normalmente non si eccedono i 50°C).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.