



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Nuova stazione di riempimento ALL-IN-ONE
In un settore dove la vasta proposta di prodotti rende sempre più difficile la loro installazione integrata, Oventrop presenta il nuovo gruppo di riempimento automatico degli impianti ALL-IN-ONE che integra al suo interno tutti i componenti per il collegamento diretto dell’impianto dell’acqua sanitaria all’impianto di riscaldamento, garantendone - come richiesto dalla normativa DIN EN 1717 - l'idoneità per prevenire l'inquinamento dell'acqua potabile da eventuali riflussi.
Il minor tempo di posa, i bassi costi di mano d'opera e un prezzo complessivo del sistema di gran lunga inferiore alla somma dei prezzi di ogni singolo componente, sono i più evidenti vantaggi derivanti dall'utilizzo del sistema integrato ALL-IN-ONE di Oventrop.
All'interno del guscio coibentato a corredo del sistema e pronto per essere immediatamente connesso all'impianto, Oventrop ha, infatti, pre-assemblato la valvola di ritegno integrato nel lato di entrata e di uscita, il disconnettore di tipo BA, il sifone di scarico, il dispositivo di controllo, il riduttore di pressione, il defangatore e il manometro.
Per garantire efficienza ed evitare imprevisti blocchi della caldaia, Il sistema - certificato DWGV - è fornito sia di un gruppo di riempimento, che ristabilizza la pressione dell'impianto al valore preimpostato nel caso di una temporanea riduzione della pressione, sia di un riduttore di pressione che consente di mantenere costante la pressione d’uscita - regolabile da 1 a 5 bar - per proteggere l’impianto di riscaldamento da eventuali sovrappressioni non previste durante il processo di riempimento.
Caratteristiche tecniche
- Temperatura max. acqua lato mandata: + 30°C
- Temperatura max. acqua lato ritorno: + 65°C
- Pressione max. d’esercizio: 10 bar
- Pressione min. d’ingresso 2,5 bar per pressione riscaldamento 1,5 bar
- Range di pressione in uscita (impostabile): da 1 a 5 bar (impostazione di fabbrica 1,5 bar)
- Collegamento scarico: DN 40
- Capacità di riempimento Vmax 0,9 m3/h a dP 1,5 bar
- Collegamenti: R 3⁄4 FM
- Dimensione: DN15
- Fluido d’esercizio: acqua sanitaria

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.