


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Pompe di calore ibride controllabili da remoto
Mitsubishi Electric presenta due novità nella famiglia Ecodan Multi (PXZ-4F75VG e PXZ-5F85VG), la serie di pompe di calore ibride aria/aria, aria/acqua che fonde i vantaggi della pompa di calore idronica ed i benefici di un sistema multisplit.
Particolarmente adatte per gli edifici di nuova costruzione, le innovative pompe di calore sono un modello full electric “ibrido” capace di unire in un’unica macchina il comfort tipico delle soluzioni ad acqua insieme alla massima efficienza energetica e i ridotti consumi della climatizzazione a espansione diretta.
Le novità della famiglia Ecodan Multi vantano la possibilità di dialogare con un’ampia gamma di unità interne dell’azienda giapponese, oltre che una facilità di installazione unica nel suo genere poiché è necessario il collegamento ad una sola unità esterna riducendo così i tempi di realizzazione dell’impianto, ma anche le opere murarie richieste per l’installazione del sistema.
Disponibili in due taglie: il modello PXZ-4F75VG da 7,5 kW che consente di collegare un massimo di 4 unità interne (1 idronica + 3 ad espansione diretta) di Mitsubishi Electric e il modello PXZ-5F85VG da 8,5 kW, che permette di aggiungere un massimo di 5 unità interne (1 idronica + 4 ad espansione diretta).
In termini di performance invece, le due innovazioni di Mitsubishi Electric garantiscono allo stesso tempo non solo riscaldamento in classe A++ e raffrescamento ma anche la produzione di acqua calda sanitaria in classe A+.
Comfort, silenziosità e funzionalità sono garantiti fino a -20°C e la temperatura acqua in mandata fino a 55°C permette di adattarsi a ogni configurazione impiantistica.
Il sistema può essere controllato sia in locale che da remoto tramite la piattaforma MelCloud: con un dispositivo mobile (smartphone, tablet…) l’utente è in grado di regolare la temperatura in ogni singola stanza, comandare l’acqua calda sanitaria e monitorare i consumi energetici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.