


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Caldaie a condensazione con miscela di idrogeno fino al 20%
Ariston compie un ulteriore passo concreto nei confronti della sostenibilità presentando la nuova gamma di caldaie a condensazione One+ NET. Grande novità per la linea One+ NET è la compatibilità con le miscele di idrogeno al 20%, grazie alle innovazioni tecnologiche apportate alla gamma.
Il riscaldamento domestico è responsabile di oltre il 40% delle emissioni di CO2 in natura ed è urgente trovare un modo più sostenibile per riscaldarsi abbattendo questa percentuale. L’idrogeno verde - prodotto da fonti sostenibili - rappresenta in questo senso una risorsa importante per la transizione energetica. Filosofia che ben si sposa con quella di Ariston, che ha deciso di intraprende questa strada con l’obiettivo ultimo di fornire soluzioni altamente efficienti, rendendo le abitazioni più sostenibili e garantendo comfort termico per un futuro sempre più green. Difatti, poiché la sostenibilità riveste un ruolo fondamentale per Ariston, l’azienda è già all’opera per testare nuove caldaie a condensazione sempre più efficienti e 100% compatibili con miscele di idrogeno.
Le caldaie Alteas One+ NET e Genus One+ NET
Prodotti di punta della nuova gamma sono le caldaie Alteas One+ NET e Genus One+ NET, la cui classe energetica arriva fino alla A+, dotate di funzioni in grado di gestire il riscaldamento di casa in modo intelligente ed efficace, in base allo stile di vita e alle esigenze di ciascuno. Qualità massima, performance sostenibili, efficienza assoluta, comfort totale e connettività smart sono i numerosi punti di forza, tutti disponibili in un unico prodotto.
Il sistema Ignition System+ per ridurre le emissioni di NOx
La gamma presenta una rivisitazione d’avanguardia anche dal punto di vista tecnico. Infatti, lo scambiatore in acciaio inox XtratechTM, cuore delle caldaie One+ NET, è un componente unico nel suo genere che garantisce performance nel tempo e affidabilità; quindi, un minor rischio di intasamento ed elevate prestazioni anche nelle situazioni più critiche. Inoltre, grazie al nuovo Ignition System+, sono state ridotte le emissioni di NOx del 30% rispetto alla precedente gamma One. È diminuito notevolmente anche il livello di rumorosità rendendo le caldaie della gamma One+ NET tra le più silenziose della propria categoria.
Il nuovo termostato smart
Come se non bastasse, le caldaie sono dotate del termostato più avanzato presente nella gamma di termoregolazione Ariston, ossia il nuovo Sensys HD. Il termostato presenta un design completamente rinnovato, con schermo TFT a colori ad alta risoluzione e un’interfaccia utente più moderna ed intuitiva. Infine, grazie all’intelligenza artificiale le nuove caldaie della gamma One+ NET presentano anche la nuova funzione di manutenzione predittiva. I centri di assistenza tecnica, grazie al loro portale Ariston Net Pro, riescono a monitorare costantemente il funzionamento delle caldaie e prevedere i malfunzionamenti su alcuni componenti prima che questi effettivamente si verifichino, previa sottoscrizione di un contratto di manutenzione con un Centro Assistenza Tecnica Ariston autorizzato.
Analizzando più nel dettaglio i modelli, Alteas One+ NET è senza dubbio il prodotto che più rappresenta le innovazioni di gamma. Presenta anche un nuovo circolatore con maggiore prevalenza e maggiore efficienza, riducendo così i consumi e permettendo di ridurne la rumorosità. Il modello si distingue anche per un design moderno ed elegante: il pannello in vetro temperato e antigraffio lo rende infatti un oggetto d’arredo esteticamente esclusivo.
Genus One+ NET, invece, è la sintesi moderna tra performance, facilità d’uso e tecnologia connessa. È dotata anch’essa del termostato di serie - Sensys HD - e Wifi integrato in caldaia, in grado di rilevare la temperatura esterna direttamente da internet senza sonda esterna.
Infine, Clas One Wi-Fi è la combinazione ideale di comfort e risparmio, con Wifi integrato direttamente in caldaia e rapporto di modulazione aumentato fino a 1:8. È anche disponibile nella versione 30L con componenti maggiorati di serie, ed è particolarmente indicata per le sostituzioni in presenza di impianti di vecchia generazione.
La nuova gamma di caldaie a condensazione One+ NET è nativamente connessa anche con l’App Ariston NET. Ciò consente di gestire i prodotti in tempo reale e a distanza, di accenderli e spegnerli, di impostare i programmi, modificare la temperatura e cambiare le modalità di funzionamento, anche tramite i principali assistenti vocali, come Hey Google e Alexa, per garantire costante efficienza e comfort. Inoltre, grazie all’innovativo sistema di controllo da remoto, l’app può avvisare anche in caso di imprevisti di malfunzionamento dell’impianto, previa sottoscrizione di un contratto di manutenzione, che garantisce anche 10 anni d’ assistenza garantita su parti di ricambio originali, manodopera, chiamata ed intervento.
La nuova linea di caldaie One+ NET beneficia dell’offerta distintiva “Sconto in Fattura con Ariston” che permette di ottenere uno sconto immediato in fattura fino al 65%, grazie all’Ecobonus 65%.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.