


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Climatizzazione e ricambio d’aria in un’unica, invisibile soluzione
Comfort termico, igiene e salubrità dell’aria sono temi centrali nella progettazione degli spazi di vita e impongono lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie in grado di soddisfare queste esigenze in modo semplice, efficiente e sostenibile. Con questo obiettivo Helty – azienda di riferimento nel settore della VMC e del comfort indoor – lancia All Seasons, un rivoluzionario sistema brevettato pensato per una gestione intelligente del comfort stanza per stanza che combina i vantaggi di una climatizzazione a ciclo annuale (riscaldamento, condizionamento, deumidificazione) con il ricambio e la purificazione continua dell’aria indoor. Progettato per l’installazione sia in edifici residenziali (anche nZEB), che in uffici e immobili ad uso turistico, All Seasons è una soluzione all-in-one a ingombro zero che si mimetizza integralmente nell’involucro senza impattare sul pregio architettonico né sull’interior design della stanza.
Una nuova configurazione
Studiato per l’installazione nella nuova edilizia o in casi di riqualificazioni invasive, All Seasons si compone di due elementi complementari, entrambi progettati e industrializzati per un inserimento a totale incasso nella sezione perimetrale dell’edificio. Da un lato, posizionata a filo muro nella parte superiore, un’unità di diffusione del comfort che consente la ventilazione e la gestione dei flussi d’aria calda e fredda con bocchette ad alta induzione; dall’altra, nella parte inferiore, un’unità trivalente per la generazione del comfort e la purificazione dell’aria. Quest’ultima include una pompa di calore di tipo aria-aria basata su tecnologia DC inverter con circuito refrigerante R32 e un sistema di VMC ad alta efficienza dotato di filtro F7 per la purificazione dell’aria e scambiatore di calore a doppio flusso incrociato controcorrente per il recupero fino al 90% dell’energia termica.
Questa conformazione consente una completa integrazione edificio-impianto evitando antiestetici split: all’interno le cover di entrambe le unità sono tinteggiabili per adattarsi a qualsiasi stile di interior design, mentre all’esterno lo scarico e la presa dell’aria possono essere posizionate in luce rispetto al foro porta/finestra e, dove non fosse possibile, anche che in facciata senza impatto sull’architettura dell’immobile.
Ma non solo: la logica decentralizzata su cui si basa All Seasons permette una gestione intelligente delle condizioni climatiche e della qualità dell’aria a seconda delle reali necessità di ogni singola stanza. Le funzioni del sistema possono essere controllate direttamente attraverso un pannello touch screen, che offre la lettura sempre aggiornata dei valori di indoor air quality.
Per una progettazione impiantistica semplificata
La particolare configurazione che caratterizza All Seasons ricopre una funzione fondamentale per agevolare e industrializzare non solo le fasi della progettazione impiantistica ma anche quelle di realizzazione: la modularità del sistema e il fatto che non venga utilizzata acqua come fluido vettore al suo interno permette, infatti, una notevole semplificazione dei lavori, assicurando tempi e costi maggiormente certi in cantiere. L’inserimento a scomparsa nei muri perimetrali, inoltre, consente di poter sfruttare al meglio gli spazi da un punto di vista architettonico, in quanto l’impianto non riduce né la superficie calpestabile interna né quella esterna.
Per esigenze progettuali ancora più interconnesse, in linea con le necessità dell’edilizia moderna Helty ha studiato anche una versione di All Seasons integrabile al monoblocco termoisolante Alpac: un sistema brevettato unico che trasforma l’involucro in agente attivo nel migliorare il comfort indoor, coniugando le esigenze di isolamento termo-acustico del foro finestra con tutti i vantaggi di un sistema di climatizzazione smart basato su fonti rinnovabili.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.