


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Ventilazione residenziale a recupero di calore
LG Electronics presenta la sua prima soluzione di ventilazione residenziale a recupero di calore (ERV). Con l'obbligo per tutte le nuove costruzioni nei Paesi UE di essere "edifici a energia quasi zero" (nZEB) e il desiderio dei cittadini di ridurre il proprio impatto ambientale a livello domestico, la domanda di prodotti efficienti dal punto di vista energetico come l'ERV residenziale di LG non è mai stata così elevata.
Una soluzione completa per la ventilazione residenziale, dotata di un sistema di filtrazione a più fasi, che contribuisce a creare un ambiente interno piacevole e sano, e a risparmiare energia. Compatibile con l'app LG ThinQ™, offre anche un'esperienza d'uso semplice e intuitiva, monitorando in tempo reale il livello di polveri sottili e anidride carbonica e consentendo il controllo a distanza ovunque ci si trovi.
Una corretta ventilazione è importante per mantenere uno spazio abitativo sano, eliminando l'aria viziata e stagnante e sostituendola con quella fresca e pulita proveniente dall'esterno. Grazie al performante scambiatore di calore LG, il nuovo ERV residenziale non solo garantisce un'efficace circolazione dell'aria, ma riduce anche in modo significativo gli sprechi energetici, recuperando fino all'85% dell'energia di riscaldamento in inverno e all'83% dell'energia di raffrescamento in estate. Il risultato è un consumo energetico minimo in fase di funzionamento, che si traduce in una potenziale riduzione delle bollette dell'elettricità pur mantenendo il massimo comfort all'interno dell'abitazione.
L'ERV residenziale sfrutta anche alcune sofisticate tecnologie LG per la purificazione dell'aria e l’igienizzazione, al fine di liberare l'aria da particelle e germi nocivi e mantenere al contempo le prestazioni ottimali del prodotto. Utilizzata in diversi prodotti LG, tra cui condizionatori d'aria DUALCOOL, frigoriferi e depuratori d'acqua, la tecnologia UVnano™ garantisce un flusso d'aria pulito impedendo la formazione del 99,99% di batteri e virus sulla superficie del pre-filtro dell'ERV, che cattura le particelle di polvere di dimensioni maggiori, prima che possano arrivare in casa. La qualità dell'aria interna è ulteriormente migliorata dal Filtro per polveri sottili ePM1 95%, che cattura oltre il 95% delle particelle di polvere sottile.
Sensori Dual Laser
Inoltre, il recuperatore residenziale LG offre un monitoraggio preciso e in tempo reale della qualità dell'aria grazie ai sensori Dual Laser per polveri sottili e CO2. Gli utenti possono controllare la qualità dell'aria tramite app ThinQ, comando a filo opzionale o controller smart home compatibile. Le prestazioni di ventilazione vengono regolate automaticamente in base ai livelli di polvere e CO2 rilevati. Inoltre, i due sensori Dual Laser per polveri sottili consentono all'ERV di determinare quando deve essere sostituito il filtro, avvisando gli utenti tramite notifica su smartphone o comando a filo.
"L’ERV residenziale LG riduce efficacemente gli sprechi energetici, migliora la qualità dell'aria interna e offre un'esperienza d'uso smart", ha dichiarato Gianluca Figini, Air Solution Director, LG Electronics Italia. "Continueremo a innovare le nostre tecnologie di purificazione dell'aria e ad ampliare la nostra gamma di soluzioni efficienti per migliorare la qualità dell'aria domestica, offrire maggiore comfort e un significativo risparmio energetico".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.