



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
Modulo idronico per il comfort in applicazioni commerciali, alberghiere e residenziali
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning conferma ancora una volta la propria capacità di rispondere alle esigenze del mercato con soluzioni innovative, efficienti, flessibili e che sappiano garantire ai clienti il massimo comfort.
Il nuovo modulo idronico PACi, con refrigerante a basso impatto ambientale R32 e disponibile in due modelli da 23kWt e 28kWt, è uno scambiatore di calore ad acqua in controcorrente ideale per quelle applicazioni residenziali e commerciali a media temperatura in cui è richiesto riscaldamento e raffrescamento costante e durevole nel tempo.
Efficienza energetica dei moduli idronici
Entrambi i modelli sono posizionati in una classe di efficienza energetica A+++ (scala da A+++ a D), consentendo così un ritorno dell’investimento in un periodo di tempo molto breve.
La configurazione standard in riscaldamento dell’impianto consente una temperatura di uscita dell'acqua a 30 °C per un funzionamento a bassa temperatura. Grazie al software di controllo, il nuovo modulo può essere configurato per raggiungere una temperatura massima dell'acqua in uscita fino a +55°C nelle applicazioni a media temperatura, garantendo prestazioni ad elevata efficienza energetica fino ad una temperatura esterna di -20°C.
In modalità raffrescamento il sistema può garantire invece una temperatura dell’acqua minima in uscita fino a +5°C, con una temperatura esterna di +46°C.
Flessibilità installativa
Lo scambiatore di calore PACi presenta due opzioni di installazione, una a pavimento e una a parete, a seconda delle specifiche esigenze.
Grazie alle sue dimensioni compatte (205 mm di profondità, 455 mm di larghezza e 550 mm di altezza) e al peso contenuto (27kg di peso), il nuovo modulo idronico PACi è la soluzione ideale in ambienti in cui lo spazio installativo è limitato, inclusa la sostituzione di caldaie pre-esistenti.
La possibilità di collegarlo in cascata fino a 3 gruppi di 8 unità ciascuno consente di raggiungere i 600 kW totali, permettendo così di soddisfare le esigenze anche di alberghi di medie dimensioni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.