


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Centrali di trattamento dell'aria per ambienti a elevati standard igienici
La serie Clivet AQX H è proposta in 32 taglie standard in grado di coprire portate da 1'500 a 100'000 m3/h (considerando una velocità di 2,5 m/s sugli scambiatori), ma è pensata per potersi anche adattare a qualsiasi vincolo architettonico o progettuale. In tal senso, altezza e larghezza possono essere variate secondo necessità con passo 50 mm, rendendo così disponibile un numero di combinazioni tale da soddisfare ogni tipo di esigenza.
La struttura modulare permette di realizzare prodotti totalmente personalizzabili. Nel caso di unità monoflusso è possibile l’esecuzione completamente lineare o lineare con parziale sviluppo verticale, nel caso di unità a doppio flusso sono disponibili le esecuzioni in linea, sovrapposta o affiancata. Tutte le sezioni sono collegate tra loro attraverso un sistema di accoppiamento che garantisce la massima precisione e rapidità di assemblaggio anche in loco.
Facilità di pulizia e sanificazione
Le caratteristiche tecniche e costruttive del prodotto rendono la pulizia e la sanificazione particolarmente semplice:
- Pannellature interne in materiale antibatterico quali alluminio o acciaio Inox;
- Nessun rischio di contaminazione microbica da parte dei componenti interni;
- Superfici interne lisce, resistenti ai disinfettanti e senza incavi;
- Componenti accessibili a monte e a valle attraverso apposite porte di ispezione e facilmente rimovibili;
- Oblò di osservazione e sistemi di illuminazione per ventilatori, filtri, batteria fredda ed umidificatori;
- Ventilatori plug fan senza coclea;
- Bacinelle di raccolta condensa ispezionabili e pulibili sia a monte che a valle;
- Sanificazione dell’aria: disponibili con molteplici stadi filtranti con classe di filtrazione finale minima ISO 16890 ePM1 85%. Per garantire la massima qualità dell’aria indoor e la salute delle persone, le centrali di trattamento aria AQX H possono essere dotate di lampade UV-C o moduli di sanificazione a ossidazione fotocatalitica.
Struttura resistente e leggera
La struttura portante delle unità della serie AQX H è costituita da profili di alluminio estrusi a freddo e pannelli sandwich per garantire massima rigidità e leggerezza. L’involucro è studiato per raggiungere elevati abbattimenti acustici e deformazioni in pressione/depressione estremamente ridotte.
Certificazioni
Le unità sono conformi al regolamento Ecodesign 1253 e 1254. Le prestazioni meccaniche e dei componenti sono specificate e classificate secondo le norme EN 1886 ed EN 13053.
Le prestazioni igieniche sono certificate TÜV SÜD in ottemperanza ai requisiti delle normative DIN 1946-4, VDI 6022-1, VDI 3803-1 e ISO 846/2019.
Eurovent certifica i Model Box PU60 e RW60 con le seguenti prestazioni:
- Resistenza dell’involucro D1;
- Perdite dell’involucro L1;
- Perdite di bypass sui filtri F9;
- Trasmittanza termica dell’involucro T2;
- Fattore di ponte termico dell’involucro TB2.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.