


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Gamma di condizionatori con rinnovata funzionalità di purificazione dell'aria
LG Electronics aggiorna la gamma di condizionatori residenziali DUALCOOL Atmosfera con nuove funzionalità antibatteriche e contro le allergie, che li rendono adatti per un utilizzo in tutte le stagioni dell’anno.
Il filtro AirCare Complete System™
Disponibile in configurazione mono e multi split (9000 e 12000 Btu), LG Dualcool Atmosfera consente di rimuove le micro-particelle inquinanti presenti nell’aria. Il sistema di filtrazione AirCare Complete System™, composto da più fasi, permette, infatti, di mantenere fresca e pulita sia l'aria emessa dal condizionatore sia l’unità stessa. Inoltre, quest’anno la gamma Dualcool Atmosfera è stata ulteriormente migliorata grazie all’integrazione della tecnologia UVnano™ e del nuovo Allergy Filter.
La tecnologia UVnano™ e il nuovo Allergy Filter
Grazie alla tecnologia UVnano™ che utilizza la luce LED ultravioletta con lunghezza d’onda UV-C, LG Dualcool Atmosfera elimina il 99,99% dei batteri che potrebbero annidarsi sul ventilatore dell’unità interna in modo che non vengano immessi nell'ambiente. Gli emettitori di raggi UV-C, posizionati proprio in corrispondenza del ventilatore dell’unità interna, danneggiano i microrganismi, rompendone la catena del DNA e rendendo quindi impossibile la loro proliferazione. Inoltre, per garantire ambienti confortevoli e al contempo salubri, LG ha integrato l’innovativo Allergy Filter, un filtro caratterizzato da un particolare rivestimento, che attrae le sostanze nocive causa di allergie. Certificato BAF da parte di AllergyUK per la sua elevata capacità di ridurre gli allergeni, permette al condizionatore di filtrare l’aria interna e rimuovere le sostanze in sospensione, come acari della polvere, polline, funghi e muffe, che possono essere causa di allergie.
Lo smart display
Inoltre, LG Dualcool Atmosfera integra sul lato dell’unità interna, un sensore PM 1.0 in grado di rilevare le più sottili particelle di polvere e, se necessario, avviare il sistema di purificazione. Il diffusore di ioni emette in ambiente oltre 5 milioni di ioni negativi, che si attaccano alle particelle di polvere microscopiche, e, grazie all’attrazione elettrostatica, il filtro magnetico HAF (High Air Flow), caricato positivamente, le attrae e le trattiene. Infine, attraverso a 4 diversi colori e a semplici indicatori numerici che rilevano la concentrazione di PM 10, PM 2.5 e PM 1.0 in µg/m³, l’avanzato Smart Display mostra in tempo reale la qualità dell’aria interna (IAQ), fornendo informazioni essenziali in maniera immediata, evidenziando le condizioni attuali e i progressi dell’operazione di purificazione dell’aria.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.