


-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Pompe di calore con alimentazione monofase per il residenziale
Le nuove pompe di calore “All In One” Idema sono composte da un’unità esterna collegata con tubazioni frigorifere ad un’unità interna che, oltre a produrre acqua tecnica per la climatizzazione degli ambienti di casa, si occupa anche della produzione di acqua calda sanitaria, che viene poi stoccata nel serbatoio integrato realizzato in AISI 316L, con capacità 240 litri.
Le performance delle nuove pompe di calore “All In One”, ottenute sfruttando al meglio la tecnologia Full Inverter e l’utilizzo di gas refrigerante R32, garantiscono livelli di COP fino a 5.00 con una classe di efficienza energetica A+++, e possono essere utilizzate in modalità riscaldamento con un range di temperatura compreso fra -25°C e +35°C, con produzione di acqua calda fino a 65°C.
Inoltre, l’unità interna viene fornita da Idema, di serie, già equipaggiata con la pompa di circolazione acqua Inverter e resistenza elettrica di backup; la funzione “Smart Grid” permette invece una gestione intelligente dell’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico.
Fra le opzioni di controllo del funzionamento delle nuove “All In One”, importante citare le funzioni di asciugatura pavimento, di riavvio automatico in caso di caduta di tensione, di limitazione della potenza assorbita, di gestione di una pompa secondaria, nonché di programmazione settimanale; è infine disponibile, di serie, un contatto di tipo “On/Off” remoto.
Infine, come tutti i modelli di pompe di calore Idema “All In One” rientrino nei requisiti necessari per godere delle varie detrazioni fiscali di BonusCasa, EcoBonus, Conto Termico e SuperBonus, e possono essere controllate da remoto tramite l’App dedicata, disponibile sia per ambienti operativi iOS che Android.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.