


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Pompe di calore con alimentazione monofase per il residenziale
Le nuove pompe di calore “All In One” Idema sono composte da un’unità esterna collegata con tubazioni frigorifere ad un’unità interna che, oltre a produrre acqua tecnica per la climatizzazione degli ambienti di casa, si occupa anche della produzione di acqua calda sanitaria, che viene poi stoccata nel serbatoio integrato realizzato in AISI 316L, con capacità 240 litri.
Le performance delle nuove pompe di calore “All In One”, ottenute sfruttando al meglio la tecnologia Full Inverter e l’utilizzo di gas refrigerante R32, garantiscono livelli di COP fino a 5.00 con una classe di efficienza energetica A+++, e possono essere utilizzate in modalità riscaldamento con un range di temperatura compreso fra -25°C e +35°C, con produzione di acqua calda fino a 65°C.
Inoltre, l’unità interna viene fornita da Idema, di serie, già equipaggiata con la pompa di circolazione acqua Inverter e resistenza elettrica di backup; la funzione “Smart Grid” permette invece una gestione intelligente dell’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico.
Fra le opzioni di controllo del funzionamento delle nuove “All In One”, importante citare le funzioni di asciugatura pavimento, di riavvio automatico in caso di caduta di tensione, di limitazione della potenza assorbita, di gestione di una pompa secondaria, nonché di programmazione settimanale; è infine disponibile, di serie, un contatto di tipo “On/Off” remoto.
Infine, come tutti i modelli di pompe di calore Idema “All In One” rientrino nei requisiti necessari per godere delle varie detrazioni fiscali di BonusCasa, EcoBonus, Conto Termico e SuperBonus, e possono essere controllate da remoto tramite l’App dedicata, disponibile sia per ambienti operativi iOS che Android.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.