



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Rooftop full inverter con recupero termodinamico e gas R32 a basso GWB
Clivet presenta la nuova serie di rooftop CLIVETPack3i CSRN-iY, disponibile nelle grandezze da 59 kW e 78 kW, dotata di tecnologia full inverter e con refrigerante ecologico R32 a basso GWB, che riduce l’impatto ambientale di oltre l’80%. Grazie al nuovo recupero termodinamico brevettato REVO (Recovery EVOlution) il contenuto energetico dell’aria espulsa è recuperato, mediante sezione ventilante dedicata, su una porzione dello scambiatore esterno, per migliorare il livello termico del fluido refrigerante circolante nello scambiatore, variando in modo utile la temperatura alla quale si completa la condensazione (o l’evaporazione) del fluido operativo.
Di conseguenza, la favorevole temperatura dell’aria sul lato sorgente aumenta la resa ed efficienza di macchina. Tra le altre caratteristiche della nuova serie: alte efficienze stagionali, con SEER e SCOP superiori del 30% rispetto ai requisiti richiesti dalla normativa ErP; possibilità di freecooling nella versione con singola sezione ventilante (nuova configurazione CBK-G); campo di funzionamento fino a -15°C in riscaldamento e fino a +48°C in raffreddamento; doppio circuito per entrambe le grandezze; modbus fornito di standard; nuovi accessori quali bacinella raccolta condensa in ABS estraibile ed igienizzabile, nuova tecnologia di filtri elettronici iFD, filtri F9 oltre ad F7, misuratore di capacità, lampade UV-C in modulo dedicato, sonde remote temperatura e umidità, controllo remoto da cloud con app Clivet Eye; prestazioni unità certificate Eurovent.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.