



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Rooftop full inverter con recupero termodinamico e gas R32 a basso GWB
Clivet presenta la nuova serie di rooftop CLIVETPack3i CSRN-iY, disponibile nelle grandezze da 59 kW e 78 kW, dotata di tecnologia full inverter e con refrigerante ecologico R32 a basso GWB, che riduce l’impatto ambientale di oltre l’80%. Grazie al nuovo recupero termodinamico brevettato REVO (Recovery EVOlution) il contenuto energetico dell’aria espulsa è recuperato, mediante sezione ventilante dedicata, su una porzione dello scambiatore esterno, per migliorare il livello termico del fluido refrigerante circolante nello scambiatore, variando in modo utile la temperatura alla quale si completa la condensazione (o l’evaporazione) del fluido operativo.
Di conseguenza, la favorevole temperatura dell’aria sul lato sorgente aumenta la resa ed efficienza di macchina. Tra le altre caratteristiche della nuova serie: alte efficienze stagionali, con SEER e SCOP superiori del 30% rispetto ai requisiti richiesti dalla normativa ErP; possibilità di freecooling nella versione con singola sezione ventilante (nuova configurazione CBK-G); campo di funzionamento fino a -15°C in riscaldamento e fino a +48°C in raffreddamento; doppio circuito per entrambe le grandezze; modbus fornito di standard; nuovi accessori quali bacinella raccolta condensa in ABS estraibile ed igienizzabile, nuova tecnologia di filtri elettronici iFD, filtri F9 oltre ad F7, misuratore di capacità, lampade UV-C in modulo dedicato, sonde remote temperatura e umidità, controllo remoto da cloud con app Clivet Eye; prestazioni unità certificate Eurovent.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.