


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Un software per facilitare l'upgrade degli impianti energetici

Un software per comunicare senza difficoltà con il sistema BACnet
Negli ultimi anni le richieste dell'automazione nel campo edile si sono fatte sempre più numerose. Oggi gli addetti ai lavori si trovano obbligati ad accettare la sfida lanciata dalle ultime normative che impongono il rinnovamento di impianti ed edifici in linea con lo stato attuale della tecnica. Con il driver C-Bus strettamente legato al mondo dei prodotti AX della CentraLine, è possibile integrare sistemi già esistenti attraverso il controllore HAWK o l'unità operativa ARENAAX grazie all'utilizzo dell'interfaccia CLIF. Viene così consolidata un'altra pietra miliare nel campo del trasferimento dati all'interno di sistemi aperti come BACnet.
Aggiornamento del controllore senza interruzioni di operatività
Grazie al driver C-Bus è ora possibile accedere all'intero database contente dati su allarmi, tempistiche programmate, e molto altro. In questo modo i driver C-Bus già installati, e più datati, possono essere aggiornati, senza interruzioni di operatività, arrivando ad avere le caratteristiche del più moderno modello EAGLE. Di pari passo, anche le unità operative possono essere facilmente sostituite con la versione più moderna rappresentata dall'unità ARENA AX.
Accesso da remoto
Grazie al driver C-Bus, CentraLine mette a disposizione degli addetti ai lavori uno strumento con cui poter rinnovare i loro sistemi. L'accesso da remoto è reso possibile grazie ai controllori web-based HAWK e EAGLE nonché al software ARENAAX.
ARENAAX è un'unità operativa che offre infinite modalità di controllo tra cui: raccolta centralizzata di dati, archiviazione, funzioni di allarme, creazione di grafici in tempo reale, pianificazione avanzata, gestione di database a livello di sistema e integrazione nei sistemi software già in possesso di ogni singola azienda.
La piattaforma di integrazione HAWK può integrare le più diverse applicazioni presenti negli edifici oltre alle classiche applicazioni HVAC. L'interfaccia uomo-macchina presenta all'utente tutte le informazioni in tempo reale con una grafica web.
EAGLE è un controllore BACnet per applicazioni HVAC liberamente programmabile le cui funzioni coprono un'ampia gamma di applicazioni nel campo della gestione degli edifici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.