


-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
Un software per facilitare l'upgrade degli impianti energetici

Un software per comunicare senza difficoltà con il sistema BACnet
Negli ultimi anni le richieste dell'automazione nel campo edile si sono fatte sempre più numerose. Oggi gli addetti ai lavori si trovano obbligati ad accettare la sfida lanciata dalle ultime normative che impongono il rinnovamento di impianti ed edifici in linea con lo stato attuale della tecnica. Con il driver C-Bus strettamente legato al mondo dei prodotti AX della CentraLine, è possibile integrare sistemi già esistenti attraverso il controllore HAWK o l'unità operativa ARENAAX grazie all'utilizzo dell'interfaccia CLIF. Viene così consolidata un'altra pietra miliare nel campo del trasferimento dati all'interno di sistemi aperti come BACnet.
Aggiornamento del controllore senza interruzioni di operatività
Grazie al driver C-Bus è ora possibile accedere all'intero database contente dati su allarmi, tempistiche programmate, e molto altro. In questo modo i driver C-Bus già installati, e più datati, possono essere aggiornati, senza interruzioni di operatività, arrivando ad avere le caratteristiche del più moderno modello EAGLE. Di pari passo, anche le unità operative possono essere facilmente sostituite con la versione più moderna rappresentata dall'unità ARENA AX.
Accesso da remoto
Grazie al driver C-Bus, CentraLine mette a disposizione degli addetti ai lavori uno strumento con cui poter rinnovare i loro sistemi. L'accesso da remoto è reso possibile grazie ai controllori web-based HAWK e EAGLE nonché al software ARENAAX.
ARENAAX è un'unità operativa che offre infinite modalità di controllo tra cui: raccolta centralizzata di dati, archiviazione, funzioni di allarme, creazione di grafici in tempo reale, pianificazione avanzata, gestione di database a livello di sistema e integrazione nei sistemi software già in possesso di ogni singola azienda.
La piattaforma di integrazione HAWK può integrare le più diverse applicazioni presenti negli edifici oltre alle classiche applicazioni HVAC. L'interfaccia uomo-macchina presenta all'utente tutte le informazioni in tempo reale con una grafica web.
EAGLE è un controllore BACnet per applicazioni HVAC liberamente programmabile le cui funzioni coprono un'ampia gamma di applicazioni nel campo della gestione degli edifici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.