



-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Il Piemonte ha il nuovo Piano Energetico Ambientale Regional...
-
Meccanismo dei certificati bianchi con i crediti d'imposta: ...
-
Allagamenti costieri, Venezia presa come riferimento dagli s...
-
Nuovo piano industriale Ferrovie dello Stato, Giovannini: “V...
-
Mercato libero dell'energia, Antitrust sanziona quattro soci...
-
Lithopor, davanzali per finestre con taglio termico integrat...
-
Rivalutazione delle aree edificabili: novità nel Decreto Bol...
-
Rischio idrico e idrogeologico, la classifica delle regioni ...
-
Superbonus 110%, in Campania truffa da 4 milioni di euro per...
-
Certificati bianchi e assolvimento dell’obbligo 2021: il 16 ...
Pannello solare con tecnologia proprietaria Gap-free
LG NeON H+ Black è il primo modulo che utilizza la tecnologia proprietaria Gap-free – che riduce la distanza che l’energia deve percorrere, eliminando lo spazio vuoto tra le celle – combinata alle celle di tipo N-Type. Le innovative celle half-cut di LG impiegano una tecnologia di cablaggio per aumentare la resistenza agli impatti esterni e allo stress termico, mentre l’eliminazione degli spazi vuoti tra le celle si traduce in un design più elegante e levigato.
Il pannello solare è dotato di 132 celle che generano l’output migliore della categoria dei moduli da 405W ed è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di una famiglia anche in inverno in condizioni di scarsa illuminazione. Rispetto ad altri pannelli solari gapless presenti sul mercato, NeON H+ Black si distingue per la durata e l’efficienza superiori offerte dalle celle half-cut di tipo N di LG.
Con un eccezionale coefficiente di temperatura di -0,33% per grado Celsius, le celle half-cut di tipo N vengono influenzate meno dalle alte temperature rispetto ad altri pannelli solari gapless presenti sul mercato.
Inoltre, i moduli hanno un costo di installazione inferiore rispetto ad altre proposte di uguale potenza, grazie alle dimensioni ridotte che lo rendono più facile da manovrare sul tetto e richiedono un numero inferiore di staffaggi. Così come per gli altri prodotti NeON H, anche i pannelli NeON H+ Black sono garantiti per funzionare al 90,6% delle loro prestazioni originali anche dopo 25 anni di uso continuo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.