


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Nuova gamma di moduli fotovoltaici
I nuovi moduli HIT di Panasonic, un’evoluzione dei pannelli fotovoltaici dell’azienda nipponica, saranno disponibili sul mercato a partire da giugno 2019, e permetteranno a installatori, progettisti e utenti finali di ottenere un output energetico maggiore a parità di superficie, anche sfruttando piccole aree o tetti dalle forme particolarmente complicate.
QUATTRO PROPOSTE
Il modulo più potente della serie HIT di Panasonic è il pannello N335 con 96 celle e una potenza di 335 watt, mentre la nuova versione del modulo all black KURO vanta una potenza di 330 watt e un’efficienza di conversione del 20%. Risultati numerici che Panasonic riesce a ottenere grazie alla tecnologia di eterogiunzione, in cui il wafer monocristallino viene rivestito con uno strato di silicio amorfo ultrasottile che, riducendo la perdita di elettroni sulla superficie, determina una alta efficienza.
Le varianti del modulo N335 e KURO hanno una cornice dello spessore di 40 mm, che permette loro di resistere a carichi di neve e vento fino a 5.400 Pa. I pannelli possono essere installati sia orizzontalmente che verticalmente, consentendo un perfetto adattamento ad ogni tipologia di tetto.
Grazie alla sua struttura più stretta, il modulo N250 – con 72 celle, una dimensione di 798 x 1.580 mm e una potenza erogata di 250 watt – è pensato per superfici che inizialmente sembrano non offrire condizioni favorevoli per la produzione di energia solare. La quarta variante della famiglia HIT di Panasonic è il modulo N300 a 88 celle con un output di 300 watt. Le dimensioni di 1.053 x 1.463 mm ne consentono l’installazione su diverse tipologie di tetti.
Tutte le varianti dei moduli possono comunque essere affiancate tra loro per ottimizzare l’utilizzo di ogni tetto, dando la possibilità a ciascun utente di creare la propria combinazione ad alta efficienza.
“Stiamo lavorando per migliorare e sviluppare ulteriormente i nostri moduli ad alte prestazioni HIT – ha sottolineato Shigeki Komatsu, General Manager di Panasonic Solar Europe– al fine di rendere la produzione di energia solare ancora più attraente per gli investitori privati e commerciali”. Anche nei nuovi moduli HIT è presente il sistema di scarico dell’acqua agli angoli delle cornici dei pannelli, che garantisce un drenaggio dal vetro, minimizzando i depositi di sporco e riducendo così il rischio di micro-ombreggiature che comprometterebbero l’ottimale funzione del modulo. La garanzia, estesa a un periodo di 25 anni per prodotto e performance, assicura che i moduli HIT continueranno a offrire l’86,4% della potenza in uscita alla fine del periodo di 25 anni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.