


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
LG Electronics porta a 390 watt la potenza di picco del modulo NeON 2 BiFacial
Il modulo LG NeON 2 BiFacial di LG Electronics (LG) sarà disponibile in una nuova versione da 72 celle. Grazie a questa estensione, LG migliora le prestazioni del suo rinomato modulo bifacciale, portandole fino a 390 watt.
Il modulo bifacciale di LG cattura la luce del sole sia sul lato anteriore, sia su quello posteriore - grazie alla pellicola trasparente sul retro - trasformandola in elettricità. La tecnologia CELLO, basata su barre collettrici a 12 fili, riduce le perdite elettriche e consente al modulo di produrre fino al 30% di energia in più rispetto ai moduli non bifacciali.
Nelle regioni dove si verificano molte precipitazioni nevose nella stagione invernale, il modulo può anche generare elettricità attraverso il lato posteriore attivo del modulo anche se la parte anteriore è coperta di neve, offrendo un vantaggio tangibile. Inoltre, poiché il modulo produce elettricità attraverso la sua parte posteriore e si riscalda, la neve sulla parte anteriore può anche sciogliersi, un secondario effetto positivo. Gli studi hanno dimostrato che i moduli bifacciali, specialmente nelle regioni con molte precipitazioni nevose, registrano un aumento significativo del rendimento rispetto ai moduli normali.
Estensione di garanzia
Per il modulo bifacciale LG NeON 2, LG offre ora un’estensione di garanzia che passa da 12 a 15 anni. LG garantisce un output effettivo non inferiore al 98% per un anno dall'inizio della garanzia. Dal secondo anno l’effettivo calo annuo non sarà superiore allo 0,5% per i successivi 24 anni; in questo modo, entro la fine del 25esimo anno di operatività, viene garantito un output effettivo almeno dell’86%.
Con l'integrazione del modulo bifacciale LG NeON 2, ora mettiamo a disposizione un modulo top di gamma e senza eguali che può ancora registrare miglioramenti nel livello delle nostre performance. Con questa scelta non solo stiamo dimostrando di prendere in attenta considerazione le esigenze del mercato, ma stiamo anche sottolineando il nostro impegno continuo verso la qualità e l'innovazione - ha dichiarato Davide Ponzi, Solar Business Manager Italy & Spain di LG Electronics.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.