



Venerdì, 01/07/2022 - ore 06:00:10
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
CONTATTI
NEWSLETTER
TALKS
In Prima Pagina
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
Pannelli solari con tecnologia 'Cello'
Premiati ad Intersolar 2015, i nuovi pannelli LG NeON2 implementano la tecnologia Cello che impiega 12 fili anziché 3 barre, ottenendo un output superiore e una maggiore affidabilità del modulo
Mercoledì 17 Giugno 2015
Hanno vinto l’Intersolar Award 2015 per l’innovazione tecnologica e il concept all’avanguardia i pannelli LG NeON2 prodotti da LG Electronics. I moduli,
successori del pannello solare Monox NeON, utilizzano la tecnologia Celllo che, sviluppata da LG, impiega 12 fili anziché 3 barre, in modo da ottenere un output superiore e una maggiore affidabilità del modulo.
NeON2 può produrre un maggior quantitativo di elettricità durante le giornate soleggiate ed è più efficiente quando il tempo è nuvoloso. Mentre i moduli p-type convenzionali vengono resi meno efficienti dall’effetto LID (Light Induced Degradation), NeON2 utilizza moduli wafer n-type che durano più a lungo.
LG ha esteso la garanzia dei pannelli NeON2 per ulteriori 2 anni e quindi fino a 12 anni totali. Come risultato del nuovo design del telaio, il prodotto può sopportare un carico statico massimo di 6000 Pa per la neve e di 5400 Pa per il vento. Inoltre, NeON 2 garantisce un declassamento di modulo ancora più ridotto rispetto al precedente modello, da 0,7% l’anno a 0.6%. Dopo 25 anni, quindi, le celle garantiscono almeno l’83,6% dell’output originale, quindi il 2,4% in più rispetto al Monox NeON.
Siamo molto orgogliosi di vedere il nostro nuovo prodotto premiato agli Intersolar Awards, a dimostrazione della nostra leadership nel settore e del nostro impegno nella ricerca e sviluppo. È fantastico realizzare che le nostre innovazioni non siano passate inosservate in un mercato competitivo come quello del fotovoltaico- spiega Michael Harre, Vice President EU Solar Business Group di LG Electronics. La Tecnologia Cello è una delle nostre ultime innovazioni, capace di assicurare performance superiori, la possibilità di estendere la garanzia e migliorare il design di NeON 2.

NeON2 può produrre un maggior quantitativo di elettricità durante le giornate soleggiate ed è più efficiente quando il tempo è nuvoloso. Mentre i moduli p-type convenzionali vengono resi meno efficienti dall’effetto LID (Light Induced Degradation), NeON2 utilizza moduli wafer n-type che durano più a lungo.
LG ha esteso la garanzia dei pannelli NeON2 per ulteriori 2 anni e quindi fino a 12 anni totali. Come risultato del nuovo design del telaio, il prodotto può sopportare un carico statico massimo di 6000 Pa per la neve e di 5400 Pa per il vento. Inoltre, NeON 2 garantisce un declassamento di modulo ancora più ridotto rispetto al precedente modello, da 0,7% l’anno a 0.6%. Dopo 25 anni, quindi, le celle garantiscono almeno l’83,6% dell’output originale, quindi il 2,4% in più rispetto al Monox NeON.
Siamo molto orgogliosi di vedere il nostro nuovo prodotto premiato agli Intersolar Awards, a dimostrazione della nostra leadership nel settore e del nostro impegno nella ricerca e sviluppo. È fantastico realizzare che le nostre innovazioni non siano passate inosservate in un mercato competitivo come quello del fotovoltaico- spiega Michael Harre, Vice President EU Solar Business Group di LG Electronics. La Tecnologia Cello è una delle nostre ultime innovazioni, capace di assicurare performance superiori, la possibilità di estendere la garanzia e migliorare il design di NeON 2.
Altre notizie sull'argomento
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzativeFisco
Lavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercatoL’azienda risponde
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
CONTATTI
Contatti QuineChi siamoCome abbonarsi a CASA&CLIMAPrivacy
NEWSLETTER
TALKS

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV