


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
L'illuminazione stradale che aiuta a trovare parcheggio
In Germania, head quarter di Osram, è stato dimostrato che gli automobilisti trascorrono in media più di 40 ore all’anno alla ricerca del parcheggio, e questo è uno dei motivi alla base della crescente importanza della gestione intelligente del traffico. Per evitare simili perdite di tempo, equivalenti a un’intera settimana lavorativa, l'azienda ha sviluppato la famiglia di apparecchi Streetlight 11. Grazie alla videocamera e ai moduli di trasmissione dati integrati, gli apparecchi riescono a individuare i parcheggi liberi e a comunicarne la posizione agli utenti. In combinazione con il software di analisi video, il modulo della videocamera è in grado di fare molto altro, ad esempio monitorare la densità del traffico, rilevare ingorghi, incidenti e veicoli contromano, trasformando l’infrastruttura dell’illuminazione urbana in una rete che migliora il controllo e la sicurezza stradale.
Il sistema, innovativo ed efficiente, è aperto, aggiornabile ed espandibile, proprio come le città del futuro. È possibile scegliere una soluzione individuale smart o selezionare apparecchi aggiornabili in qualsiasi momento. Una volta creata la rete con i nuovi apparecchi stradali, è possibile implementare i requisiti in funzione delle esigenze specifiche. Il prodotto è disponibile come soluzione personalizzata o come apparecchio con slot liberi per moduli aggiornabili. Il concept modulare permette di integrare i sistemi di controllo e monitoraggio, inclusi i sistemi radio (RF). Inoltre, l’interfaccia meccanica opzionale consente di aggiungere facilmente sensori o sistemi con videocamera; i componenti sono alimentati direttamente dall’energia dell’apparecchio. I clienti beneficiano di un’affidabile soluzione di sistema, perché OSRAM offre apparecchi, unità di controllo, sensori, software e accessori.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.