


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
X-Lighting: gestione coordinata di luce e informazioni
Ha riscosso il plauso di molti visitatori il nuovo sistema X-Lighting per la gestione di tutti gli aspetti funzionali dell’illuminazione, presentato nel corso della kermesse padovana Illuminotronica 2017.
Il sistema di Kerberos, articolato nelle due versioni “X-Lighting Industrial” (foto), pensato per scenari complessi quali insediamenti industriali, centri commerciali, impianti sportivi, edifici direzionali, porti, ecc., e “X-Lighting City” che rappresenta, invece, la soluzione ideale per la gestione dell’illuminazione pubblica e privata nelle aree urbane (ad. es. grandi aree di parcheggio) ha suscitato grande interesse per le caratteristiche prestazionali ed i conseguenti vantaggi che è in grado di garantire.
“X-Lighting Industrial - commenta Gianpaolo Rocchi, Amministratore Delegato e responsabile ricerca e sviluppo dell’azienda - è un sistema altamente efficiente per la gestione dell’illuminazione in ambito industriale in grado di ottimizzarne tutti gli aspetti in termini di efficienza e di risparmio energetico. Il sistema, infatti, è in grado di ridurre i consumi e, grazie alla diagnostica integrata, di minimizzare i costi di manutenzione. Grazie alla tecnologia wireless non necessita di interventi di cablaggio, cosa che lo rende particolarmente adatto in tutti quei casi in cui si proceda ad interventi di retrofit.
Ulteriori aspetti vincenti del sistema - continua Rocchi - sono costituiti dalla possibilità di effettuare lo spegnimento completo dei punti luce senza disalimentare le linee, la compatibilità con tutti i sistemi di controllo esistenti ed, infine, la sua capacità di procedere all’attuazione ed al metering sulla medesima rete wireless. Tutti questi requisiti rendono il sistema particolarmente adatto alla gestione di scenari complessi quali: stabilimenti industriali, centri commerciali, impianti sportivi, porti, aree di servizio, grandi parcheggi ed edifici direzionali. X-Lighting City invece è stato pensato in modo specifico per la gestione di tutti gli aspetti funzionali dell’illuminazione pubblica e privata (ad es. strade, grandi aeree di parcheggio pubbliche e private, ecc.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.