


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Illuminazione, nuovo programma di verifica dati di UL
L'organizzazione globale di scienza della sicurezza UL, e Relux Informatik AG, società improntata allo sviluppo, alla produzione e alla distribuzione di software per la progettazione dell’illuminazione e la presentazione di apparecchi d’illuminazione, hanno annunciato oggi la firma di un accordo basato sul nuovo programma di Verifica di UL.
Servizio di verifica dei dati. Il programma, che convalida i dati fotometrici a fronte della normativa ISO/EN 13032 o LM 79, permette il rilascio di un nuovo marchio – UL Verified – che offrirà ai produttori di illuminazione un servizio di verifica indipendente dei dati fotometrici dichiarati per i loro apparecchi. Infine queste informazioni verranno condivise tramite il database di Relux, che consentirà ai professionisti dell’illuminazione e agli utenti finali di cercare in tutta comodità i prodotti di cui hanno bisogno.
Affidabilità del prodotto garantita. Con il lancio del nuovo programma di Verifica di UL relativo a marketing claim su dati fotometrici, e l’accordo che prevede che i dati verificati vengano caricati nel database di Relux, si risponderà sia alle esigenze dei professionisti dell’illuminazione, che necessitano di una panoramica trasparente e chiara di ciò che acquistano, sia all’obiettivo delle aziende di offrire prodotti affidabili. Finora le qualità luminose dei prodotti sono state dichiarate dallo stesso produttore ed è spesso difficile confrontarle o verificarle. Pertanto i claim di autodichiarazione sono stati l’unico strumento a disposizione dei professionisti dell’illuminazione per cercare prodotti con carattestiche di performance specifiche.
“Nel settore dell’illuminazione, le performance sono e saranno sempre di più un fattore rilevante per la differenziazione dei prodotti sul mercato”, ha dichiarato Roberto Inclinati, responsabile commerciale globale della divisione illuminazione di UL. “Il programma di Verifica dei marketing claim attraverso il marchio "UL Verified" e l’accordo con Relux rafforzano l’impegno profuso per offrire un maggiore orientamento a lighting designer, architetti e tutti quei professionisti che lavorano per un’illuminazione di qualità. UL è sicura che questo nuovo marchio di Verifica consentirà ai produttori di differenziarsi dalla concorrenza”.
Questa nuova collaborazione e l’innovativo marchio di Verifica miglioreranno l’affidabilità e la precisione delle simulazioni di illuminazione con i software di Relux” , ha concluso Markus Hegi, CEO di Relux Informatik AG.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.