


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
LED per impianti sportivi, facciate e grandi aree
La rivoluzione dei Led è arrivata anche ai proiettori ad alta potenza per l’illuminazione di impianti sportivi e grandi aree di transito come stazioni, aeroporti e altri spazi urbani. Disano illuminazione presenta infatti Forum LED, nuova versione a LED di uno dei proiettori prodotti dall'azienda per impianti sportivi e illuminazione pubblica.
La nuova generazione di impianti sportivi ha come obiettivi prioritari la sostenibilità ambientale, la redditività economica e lamassima qualità dei servizi offerti. Con Forum LED, oltre alla qualità della luce (con temperature di colore da 4000K a 5700 K e una resa del colore fino a CRI90)ì, si ottengono anche consumi e potenze ridotte.
Nell’illuminazione delle grandi aree pubbliche emergono altre problematiche, come la sicurezza, il contenimento dei consumi, l’uso appropriato della luce per evitare dispersioni e avere un risultato estetico soddisfacente. Forum LED nasce con una struttura modulare che permette diverse combinazioni di potenza, lumen e fasci luminosi.
Con moduli singoli, doppi o tripli, distribuzione simmetrica, a fascio stretto o asimmetrica il progettista può ottenere la luce ideale per tutte le esigenze. Inoltre, il gruppo ottico è stato studiato in modo da evitare dispersioni di luce ed effetti di abbagliamento. Il risultato è il massimo del rendimento luminoso e del comfort visivo, con una luce che viene sempre opportunamente controllata e indirizzata.
Con queste caratteristiche il proiettore è uno strumento utilizzabile in molti contesti come, per esempio, l’illuminazione architetturale delle facciate e dei monumenti, quella delle grandi infrastrutture (stazioni, ponti , aeroporti) e ovunque si voglia realizzare un’illuminazione tecnologicamente aggiornata.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.