


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Soluzioni di illuminazione digitale per edifici intelligenti
Al Light + Building 2016 Osram Digital Systems ha presentato nuove soluzioni di illuminazione intelligenti quali componenti digitali e sistemi che offrono libertà creativa nei progetti di apparecchi di illuminazione e di lighting design. In mostra l’ultimo modulo LED light engine per colori vividi nell’illuminazione retail, un alimentatore e sensore LED ultrapiatto dello spessore di soli 11 mm e un sistema di controllo dell’illuminazione per edifici e città intelligenti.
RETAIL. Nell’area delle applicazioni per il retail, l'azienda ha presentato il modulo LED light engine Prevaled Core Style, che crea colori vividi nell’illuminazione per negozi. Grazie al contrasto cromatico e allo spettro luminoso creato espressamente su misura, il modulo fornisce una luce che attrae l’attenzione del cliente anche in paragone a soluzioni HID tradizionali. La tecnologia true color ottimizzata raggiunge l’indice di percezione del contrasto (valore FCI di 138 con un CRI di 88). Il light engine è dotato di configurabilità LEDset II e riduce la difficoltà nella progettazione degli apparecchi se abbinato agli alimentatori OTi DALI. Prevaled Core Style è anche protetto dal surriscaldamento grazie a un interruttore termico ed è conforme agli standard Zhaga.
SISTEMA ULTRAPIATTO. Nell’area applicazioni per l’ufficio e innovazione, è stato presentato il nuovo sistema ultrapiatto di alimentatori, sensori e moduli con un profilo di soli 11 mm. Questi elementi offrono una maggiore libertà nel design degli apparecchi di illuminazione senza pregiudicarne le prestazioni e la connettività. Il sistema consiste di un alimentatore LED Optotronic e di sensori di presenza e di luce diurna. L’alimentatore LED Optotronic consente una qualità di luce elevata – grazie a una graduale dimmerabilità – conformità al DALI Edition 2 e notevole efficienza energetica. Inoltre può essere programmato in modo flessibile sia con LEDSet sia con DALI oppure con tecnologia Near Field Communication. Il risparmio energetico viene favorito in combinazione con il sensore per il rilevamento di luce diurna e di presenza dal profilo di 11 mm che opera unitamente all’alimentatore per creare una libertà creativa e una nuova integrazione degli apparecchi di illuminazione. Le soluzioni di design per il sistema ultrapiatto includono apparecchi di illuminazione free standing e a sospensione, luci ad incasso e apparecchi lineari per applicazioni per uffici e scuole, hotel e ristoranti.
ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE TRAMITE BLUETOOTH. Osram ha infine presentato anche Luxeye, il nuovo sistema di gestione dell’illuminazione con la semplicità del plug & play sviluppato per gli elettricisti. Utilizzando l’app gratuita sullo smartphone si possono controllare fino a 20 apparecchi di illuminazione, sia integrati con DALI che con relè da 10A. Il sensore di presenza e di luce diurna integrato risponde alle esigenze di risparmio energetico degli edifici. Luxeye si regola e si configura automaticamente dopo l’accensione della rete elettrica. È possibile fare regolazioni immediate con un semplice cacciavite. L’app Luxeye si può utilizzare per configurare tutte le funzioni richieste per la personalizzazione completa e l’analisi. Una procedura guidata integrata vi aiuta durante la messa in funzione. Più che il semplice risparmio energetico, Luxeye permette il controllo wireless dell’illuminazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.