


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Exiway Smartled: illuminazione di emergenza intelligente
Schneider Electric amplia la gamma Exiway con Exiway Smartled, nuova generazione di apparecchi che consente di gestire in mod intelligente le soluzioni di illuminazione di emergenza. L'illuminazione di emergenza intelligente, che aumenta il livello di sicurezza dell’impianto e ne permette una gestione efficiente, consente anche di attivare verifiche a distanza usando un puntatore laser. Inoltre, permette un miglior controllo grazie a test e feedback centralizzati.
VERSIONE ACTIVA. Con la versione Activa sono anche possibili verifiche locali, test e feedback centralizzati a distanza con semplicità ed efficienza. I modelli Activa sono infatti equipaggiati con una tecnologia a microcontrollore che gestisce le verifiche periodiche ed automatiche del singolo apparecchio, con test di funzionamento e di autonomia. I test funzionali possono essere attivati anche utilizzando un puntatore laser indirizzato verso il LED presente sul singolo apparecchio, che assume una specifica colorazione e intermittenza e segnala lo stato dell’apparecchio stesso.
Altre soluzioni smart sono disponibili per chi gestisce l’impianto di sicurezza: il telecomando opzionale TBS infatti consente di centralizzare i comandi e visualizzare eventuali guasti gestendo in modo unificato l’impianto realizzato con Exiway Smartled Activa; inoltre, attraverso uno specifico contatto, è possibile attivare la comunicazione in remoto dei guasti rilevati dal dispositivo.
La versione DARDO centralizza e automatizza i controlli obbligatori di legge per gli impianti di illuminazione di emergenza. E’ una soluzione che consente una integrazione semplice ed efficace con i sistemi di Building Management (BMS) per attuare una gestione integrata di tutti gli elementi che compongono l’impianto; è anche possibile inserire questo tipo di apparecchio nei sistemi di gestione dell’illuminazione ordinaria DALI così da avere un unico punto di controllo per tutto ciò che riguarda l’illuminazione. Inoltre, tramite un innovativo modo di comunicazione con i singoli apparecchi (VLC), è possibile avere a disposizione tutti i dati provenienti da essi per analizzarli il modo semplice e intuitivo, da qualsiasi dispositivo.
SISTEMA DI RICARICA. Dalla fonte luminosa alla componentistica del circuito elettronico fino alle specifiche di progettazione, Exiway Smartled è pensato per garantire efficienza, concreto risparmio energetico e affidabilità nel tempo. Il sistema di ricarica della batteria massimizza la durata dell’apparecchio, grazie alle specifiche di ricarica e soprattutto grazie alla gestione secondo parametri ottimizzati dello sfruttamento della stessa durante l’autonomia; la modalità di pilotaggio della fonte luminosa garantisce alta efficienza e una vita attesa di oltre 100.000h, senza aumentare i consumi e con flussi luminosi fino a 800 lm.
MODELLI. L’apparecchio è disponibile in una sola dimensione, con accessori di segnalazione all’avanguardia e completi; la gamma copre flussi da 180 lm a 800 lm con un prodotto compatto, il cui ingombro non supera i 30 cm. Per un risultato ottimale, il corpo lampada si incassa completamente nel muro, minimizzando ogni sporgenza (meno di 10 mm); sono inoltre disponibili due soluzioni estetiche per installazione a parete, una con cornice in dotazione per rendere più uniforme il design, una senza cornice che comunque lascia poco visibile e sfuggente la parte posteriore del corpo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.