



-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Caro materiali, da Assistal il Vademecum su compensazione e ...
-
Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022...
-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
Sistema di energy storage intelligente e scalabile
Schneider Electric presenta EcoBlade: un sistema di energy storage scalabile per ambienti domestici, IT, industriali, commerciali e per le reti elettriche.
EcoBlade è un sistema totalmente flessibile, alimentato da batterie agli ioni di Litio e composto da singoli elementi (blade) delle dimensioni di uno schermo piatto da 30’’, che pesano meno di 25 kg l’uno. Ogni elemento contiene un modulo batteria intelligente e connesso, ed è pronto all’uso in modalità stand-alone. Ad esempio, in una casa dotata di impianto a pannelli solari, le persone possono usare l’energia generata da un EcoBlade per uso locale o per rivenderla rimettendola in rete.
Gli elementi possono essere usati anche in rack all’interno di armadi di rete, data center, edifici, fino alle sotto-stazioni elettriche, le quali hanno esigenze di accumulo molto più ampie. Al più alto livello, gli elementi EcoBlade possono essere integrati in container per offrire molti MWh e servizi complementari di gestione dell’energia sull’intera rete elettrica.
Totalmente scalabile
Il sistema EcoBlade è totalmente scalabile, di rapida implementazione e di facile manutenzione. Ogni elemento EcoBlade è integrato nell’ampio ecosistema di soluzioni Schneider Electric per la gestione dell’energia e dell’automazione, facendo affidamento in particolare sull’offerta software StruxureWare, composta da applicazioni integrate disponibili in cloud. StruxureWare raccoglie e gestisce dati operativi, ottimizzando le performance energetiche complessive – dalla fonte di generazione (come pannelli solari o turbine eoliche) in poi – per offrire la possibilità di accumulare l’energia e consumarla con costi contenuti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.