



-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
Inverter di stringa per impianti di grandi dimensioni

FINO A 50 KW. Disponibile fino a oggi con una potenza massima di 33 kW, la famiglia di inverter trifase senza trasformatore arriva ora fino alla soglia dei 50 kW, rispondendo alla domanda del mercato commerciale e industriale che chiede installazioni decentralizzate con costi di manutenzione più bassi.
INSTALLAZIONE. Con TRIO 50.0 l’installazione e la messa in opera sono semplificate rispetto alle soluzioni centralizzate, in virtù del peso ridotto degli inverter di stringa e della possibilità di installazione a parete senza opere di muratura o basamenti tipicamente richiesti dagli inverter centralizzati, più pesanti e ingombranti. Grazie al sistema di ventilazione forzata con un sistema di ventole che può essere sostituito facilmente senza aprire l’inverter, TRIO 50.0 offre inoltre il vantaggio di poter essere posizionato sia in verticale (modalità di installazione abituale per gli inverter di stringa), sia in orizzontale, utilizzando un apposito supporto per mantenere l’inverter distanziato dalla superficie di appoggio. L’installazione in orizzontale riduce l’ingombro in altezza, consentendo di collocare l’inverter direttamente sotto la struttura di pannelli fotovoltaici.
TRE COMPONENTI. Il nuovo inverter si contraddistingue per la concezione modulare con tre componenti principali: una sezione centrale con l’inverter vero e proprio e due moduli laterali con i compartimenti per la connessione in corrente continua a monte (verso l’impianto fotovoltaico) e in corrente alternata a valle (verso la rete). La configurazione del sistema risulta così più flessibile grazie alla possibilità di cambiare i componenti CC e CA per adattarsi a diverse esigenze, anche con interventi di retrofit. Montaggio e smontaggio sono agevolati dalla ripartizione del peso complessivo su tre unità separate e la manutenzione comporta procedure più semplici e costi inferiori, potendo lasciare gli elementi di connessione cablati in impianto e separando solo il modulo inverter.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.