



-
Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022...
-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
Inverter fotovoltaico per piccoli impianti con WiFi integrato
SMA Solar Technology lancia sul mercato il nuovo inverter Sunny Boy 1.5/2.5, indicato per coloro che vogliono sfruttare al massimo i piccoli impianti fotovoltaici. L'inverter, che consente di utilizzare un elevato grado di autoconsumo, può essere impiegato in maniera versatile e può essere facilmente integrato nella rete domestica.
INSTALLAZIONE. La struttura di Sunny Boy 1.5/2.5 consente non solo un’installazione semplice, ma anche un rapido collegamento CC e CA in modalità Plug and Play. Grazie al suo peso di soli 9 kg sono sufficienti 2 sole viti per fissarlo, senza necessità di ulteriori supporti da parete.
COMUNICAZIONE 2.0. Anche sotto il profilo della comunicazione, l'inverter presenta una novità: il team di ingegneri ha “virtualizzato” il display, spostandolo dall’inverter allo schermo dello smartphone o del PC. In questo modo, l’utente può scegliere fra il monitoraggio in locale oppure online tramite Sunny Places e Sunny Portal.+

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.