


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Nuovo collettore solare a circolazione forzata
Una nuova pellicola protettiva di serie che garantisce protezione alle sovratemperature dell’impianto. Un design attento che uniforma il colore del vetro, del profilo e del rivestimento del pannello per l'integrazione su qualsiasi tipologia di tetto. Un elevato rendimento dato dalla maggiore superficie di assorbimento e dalla cornice più contenuta.
Le connessioni di tipo compression-fitting che azzerano le eventuali perdite di liquido solare e assicurano una elevata tenuta nel tempo. Sono queste le principali caratteristiche di SOL 250-V di Baxi, il nuovo collettore solare verticale a circolazione forzata che va ad inserirsi nella gamma di pannelli solari termici per impianti a circolazione forzata di Baxi.
CARATTERISTICHE. SOL 250-V, dotato di certificazione europea Solar Keymark, ha una superficie lorda di 2,5 mq (totale ingombro lxhxp 1151x2191x70 cm) e prevede l’installazione sia su tetto piano che inclinato. Con una distanza di solo 55 mm l’uno dall’altro, possono essere collegati in serie fino a 10 collettori. Il pannello di ogni collettore riporta sulla pellicola protettiva le principali istruzioni per il montaggio, il trasporto e la manutenzione.
E’ realizzato in vetro singolo solare ESG dello spessore di 3,2 mm, temperato e a basso contenuto di ferro, resistente alla grandine e alle intemperie. La lastra assorbente sottostante, in alluminio e dello spessore di 0,4 mm, è saldata a laser ed è completa di serpentina a meandro in rame dello spessore di 0,8 mm con trattamento altamente selettivo che garantisce una migliore trasmissione del calore.
OFFERTA COMPLETA. L’offerta mette a disposizione tutto il necessario per installare un sistema solare completo: dal bollitore alla caldaia da integrare, dai telai di sostegno dei collettori alla pompa di circolazione del fluido solare, dai kit idraulici alla centralina elettronica di controllo dell’intero impianto. L’azienda prevede di implementare nel 2019 la proposta con altri collettori a circolazione forzata, sempre compatibili con le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.