


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Nuovo collettore solare a circolazione forzata
Una nuova pellicola protettiva di serie che garantisce protezione alle sovratemperature dell’impianto. Un design attento che uniforma il colore del vetro, del profilo e del rivestimento del pannello per l'integrazione su qualsiasi tipologia di tetto. Un elevato rendimento dato dalla maggiore superficie di assorbimento e dalla cornice più contenuta.
Le connessioni di tipo compression-fitting che azzerano le eventuali perdite di liquido solare e assicurano una elevata tenuta nel tempo. Sono queste le principali caratteristiche di SOL 250-V di Baxi, il nuovo collettore solare verticale a circolazione forzata che va ad inserirsi nella gamma di pannelli solari termici per impianti a circolazione forzata di Baxi.
CARATTERISTICHE. SOL 250-V, dotato di certificazione europea Solar Keymark, ha una superficie lorda di 2,5 mq (totale ingombro lxhxp 1151x2191x70 cm) e prevede l’installazione sia su tetto piano che inclinato. Con una distanza di solo 55 mm l’uno dall’altro, possono essere collegati in serie fino a 10 collettori. Il pannello di ogni collettore riporta sulla pellicola protettiva le principali istruzioni per il montaggio, il trasporto e la manutenzione.
E’ realizzato in vetro singolo solare ESG dello spessore di 3,2 mm, temperato e a basso contenuto di ferro, resistente alla grandine e alle intemperie. La lastra assorbente sottostante, in alluminio e dello spessore di 0,4 mm, è saldata a laser ed è completa di serpentina a meandro in rame dello spessore di 0,8 mm con trattamento altamente selettivo che garantisce una migliore trasmissione del calore.
OFFERTA COMPLETA. L’offerta mette a disposizione tutto il necessario per installare un sistema solare completo: dal bollitore alla caldaia da integrare, dai telai di sostegno dei collettori alla pompa di circolazione del fluido solare, dai kit idraulici alla centralina elettronica di controllo dell’intero impianto. L’azienda prevede di implementare nel 2019 la proposta con altri collettori a circolazione forzata, sempre compatibili con le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.