


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Inverter fotovoltaico con gestione bidirezionale dei flussi energetici
Eaton – azienda leader nella fornitura di soluzioni all’avanguardia per la gestione energetica – annuncia la disponibilità in Italia di xStorage Home, una soluzione che concentra in un unico sistema i diversi aspetti e le varie esigenze legati alla conversione dell’energia da fotovoltaico, all'accumulo dell'energia e alla gestione dei flussi energetici.
Superare gli "imprevisti" legati alle energie rinnovabili. Il nuovo sistema di accumulo di energia di Eaton rappresenta una soluzione semplice, completa ed estremamente flessibile che consente in primis di superare le sfide in termini di non programmabilità ed aleatorietà implicite nella natura delle energie rinnovabili e, in particolare, del fotovoltaico.
Installazione per ogni configurazione d'impianto. xStorage Home si distingue innanzitutto per versatilità e flessibilità di installazione: infatti, l’inverter ibrido di cui dispone può gestire i flussi energetici in modo del tutto bidirezionale, rendendone possibile l’installazione in ogni configurazione d’impianto (connessione lato DC o AC, in un impianto nuovo o nel retrofit di uno
esistente).
Un inverter a tutto tondo per l'ottimizzazione dei flussi. Il nuovo sistema di Eaton è molto più di una semplice “batteria”: si tratta, infatti, un inverter fotovoltaico evoluto che integra anche le funzioni di inverter batteria (“carica batteria”) connesso al Battery Pack integrato e che gestisce ed ottimizza tutti i flussi energetici verso le utenze e da e verso la rete.
Energia sempre disponibile. xStorage Home permette di massimizzare l’autoconsumo dell’energia proveniente dal fotovoltaico offrendo agli utenti significativi risparmi sulla bolletta, che possono fruire dell’energia autoprodotta durante l’intero arco della giornata (anche di notte quindi o durante picchi di richiesta o nelle fasce orarie a tariffa energetica elevata) e
quando i consumi realmente lo richiedono. Inoltre, il sistema è già pronto per la fornitura dei cosiddetti servizi di rete: il singolo proprietario di casa potrà trasformarsi da consumatore a produttore offrendo ai gestori della rete (e ai futuri “aggregatori”) servizi di regolazione della frequenza, contribuendo al bilanciamento del carico sulla rete.
Tecnologia agli ioni di litio Nissan. Per la componente batteria Eaton si è rivolta alla casa automobilistica Nissan, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di veicoli elettrici, equipaggiando xStorage Home della tecnologia agli ioni di litio di ultima generazione.
Interfaccia semplice ed intuitiva per utente e installatore. Infine la gestione di xStorage Home è davvero user friendly grazie ad una semplice e comoda “interfaccia utente” a portata di clic, utilizzabile sia dall’utente finale – che potrà monitorare e gestire il sistema in tutta semplicità da PC o da smartphone o tablet – sia dall’installatore – in fase di installazione come anche post-vendita per effettuare interventi di diagnostica a distanza.
“Forte del proprio know-how nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia per la gestione dell’elettronica di potenza, l’azienda ha sviluppato un ampio portafoglio di soluzioni di accumulo energetico che si rivolge a molteplici settori – dal mercato residenziale e commerciale fino alle grandi applicazioni industriali e di rete – con l’obiettivo di offrire sistemi flessibili, affidabili ed economicamente efficienti, capaci di indirizzare le sfide sempre più ardue
che devono affrontare le reti elettriche in termini di capacità e stabilità” dichiara Paolo Tagliabue, Product Marketing Manager della Divisione xStorage di Eaton Italia. “Con l’arrivo di xStorage Home nel nostro Paese i consumatori italiani potranno finalmente valutare il passaggio a fonti di energia rinnovabili potendo contare sui vantaggi tangibili in termini di
economicità, flessibilità e sostenibilità”.
Garanzia fino a 10 anni e diverse combinazioni disponibili. xStorage Home è già disponibile in Italia presso un’ampia rete di distributori partner e installatori certificati Eaton, che consentiranno ai consumatori di beneficiare di una garanzia fino a dieci anni. Le combinazioni disponibili comprendono potenze in uscita in AC da 3,6 kW, 4,6 kW e 6 kW combinate con batteria da 4,2kWh, 6 kWh e 7,5 kWh.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.