


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Sommersa 2.0, turbina a doppia regolazione inverter-pale
Frendy Energy, in collaborazione con il gruppo Scotta, ha completato la progettazione e produzione dell'evoluzione della propria turbina "Sommersa". Sommersa 2.0 è la prima Kaplan ad asse orizzontale con generatore sommerso a doppia regolazione inverter-pale. L'obiettivo era quello di migliorare il rendimento ottenuto sui salti d'acqua già da 2 metri e arrivare a un rendimento del 90%.
Ad aprile sarà installata all'interno del consorzio di Irrigazione Est Sesia in provincia di Pavia, e quindi presentata ufficialmente a livello mondiale.
Sono anni che lavoriamo alla tecnologia- ha dichiarato Rinaldo Denti, Presidente e Fondatore di Frendy Energy-, e nel campo idroelettrico non si improvvisa nulla, come diceva Leonardo da Vinci, con l’acqua solo la sperimentazione e l’attenta osservazione dei fenomeni può portare ad una innovazione consapevole. Il mercato ci percepisce come dei piccoli produttori di corrente idroelettrica, ma non sta assolutamente tenendo in considerazione dell’enorme lavoro che stiamo svolgendo per innovare, e presto o tardi qualche grosso gruppo dell’energia si interesserà inevitabilmente ai nostri risultati, perché siamo gli unici al mondo insieme al nostro socio e partner industriale Scotta, ad esserci concentrati per avere ogni possibile soluzione a partire da 0.80 cm di salto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.